
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il cibo come dialogo interculturale
Il cibo come dialogo interculturale è al centro di un progetto attivo in Piemonte “Le Ricette del dialogo. Cibi e storie per l’intercultura e l’integrazione”. (Lia Curcio)
Gli orti liberi di Kobane
Chi dice Kobane purtroppo dice guerra, invece noi diciamo orti, diciamo rinascita, diciamo libertà. Oggi ne parliamo proprio con Ozlem Tankirulu, presidente dell’Ufficio di Informazione del Kurdist...
Niente di nuovo sul fronte Orientale
Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei numerosi centri di detenzione extra-giudiziari dello Xinjiang in Cina, vi sono almeno un milione di prigionieri. (Alessandro Graziadei)
Croazia, mille cause contro i giornalisti
Dal punto di vista della libertà di espressione e della sicurezza dei giornalisti, in Croazia il 2019 pare cominciare con i peggiori auspici. Sono oltre mille i processi in cors...
Migranti morti in mare, l'appello: "Ripristinare sistema di soccorso"
Due naufragi nel Mediterraneo. Le associazioni esprimono sconcerto e indignazione. Unhcr: "Revocare immediatamente le misure che dissuadono le Ong dal compiere operazioni di salvataggio"....
L’Europa sostenibile è possibile (e necessaria)
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)
Bolsonaro "dichiara guerra" ai popoli indigeni del Brasile
Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni del Brasile. La decisione di togliere al FUNAI la responsabilità di demarcare le terre indigene...
I “muretti a secco”, patrimonio mondiale dell'umanità
I muretti a secco sono costruzioni che caratterizzano in maniera notevole il paesaggio italiano; a fine novembre sono diventate patrimonio dell'umanità. (Novella Benedetti)
Educare ai valori per costruire la pace
La buona politica è al servizio della pace: questo il tema della 52ma Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2019, argomento con cui si devono misurare non solo i governa...
La bauxite minaccia la Atewa Range Forest
Il progetto di espansione delle miniere sostenuto dalla Cina preoccupa le associazioni per la difesa dell’ambiente. A rischio è la Atewa Range Forest, una delle maggiori riserve di biodiversità del...






