
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)
L’Italia e la partita libica
Mentre potrebbe profilarsi un nuovo caso Al Masri la Libia resta per Roma un rovello senza soluzione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il nuovo corso delle politiche migratorie degli Stati Uniti
Espulsi dagli USA, deportati a Costa Rica e Panama prima del rimpatrio in Asia o Africa: “Pratiche torturanti”. (Monica Pelliccia)
Siamo preoccupati!
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)
Ecuador ballottaggio. Cosa ne pensa il Movimento Pachakutik
Si avvicina il ballottaggio in Ecuador del 13 aprile. Il terzo partito, Pachakutik, potrebbe essere l'ago della bilancia. (Andrea Cegna)
Da Campania Felix a Terra dei fuochi
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)
La chiamata alle armi?
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei)
Le urne impossibili del Myanmar
I golpisti promettono elezioni per fine anno. Mentre i primi cinesi vengono rimpatriati in Thailandia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)
Maestre e maestri del Messico sono sul piede di guerra
Maestre e maestri del Messico sono sul piede di guerra e da fine febbraio stanno manifestando contro il governo di Claudia Sheinbaum. (Andrea Cegna)






