Onu: medaglia d’oro ‘per il futuro’ al Sikkim, il primo Stato 100% biologico

Stampa

Più di 66mila agricoltori aiutati; incremento del turismo del 50% tra il 2014 e i 2017; migliorate le condizioni di vita. Sono i motivi per cui lo Stato indiano del Sikkim, il primo Stato al mondo biologico al 100%, ha vinto la medaglia d’oro 2018 per le “politiche che guardano al futuro”. Si tratta del premio “Future Policy”, conferito ogni anno dalle Nazioni Unite per le iniziative politiche che “creano migliori condizioni per le generazioni presenti e future”.

Nel 2016 il piccolo Stato sulla catena dell’Himalaya è stato dichiarato “totalmente biologico”, dopo che le amministrazioni locali hanno deciso di puntare sull’agricoltura organica eliminando fertilizzanti e pesticidi chimici. Maria-Helena Semedo, vice-direttore generale della Fao, co-sponsor del riconoscimento, ha detto che l’esempio del Sikkim dimostra che il biologico “non è più un sogno irrealizzabile, ma una realtà”.

In passato il premio è stato accordato alle politiche che hanno contribuito a combattere i fenomeni della desertificazione, della violenza contro le donne, le armi nucleari e l’inquinamento degli oceani. L’edizione di quest’anno verteva sull’utilizzo di tecniche agricole sostenibili, come il riciclo dei residui del raccolto come compost, piantare alberi nelle fattorie e ruotare le coltivazioni per migliorare il suolo e proteggerlo dai parassiti. Secondo i sostenitori di queste tecniche, l’agro-ecologia potrebbe aumentare i guadagni degli agricoltori, rendere le aziende agricole più resistenti ai cambiamenti climatici come le precipitazioni irregolari e gli estesi periodi di siccità che ostacolano la produzione di cibo.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa