Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

«Nel mio Brasile non posso respirare», come le ultime invocazioni di George Floyd al suo assassino

12 Giugno 2020
Non posso respirare’, le ultime parole di George Floyd. «Neanch’io. Non posso respirare in questo Brasile gettato nell’ingovernabilità da militari che minacciano le istituzioni democratiche», scriv...

Con la scusa del Covid-19…

12 Giugno 2020
In un contesto pandemico certi governi hanno tutto l’interesse “a controllare la diffusione di informazioni” come certe aziende “a scaricare i lavoratori”. (Alessandro Graziadei)

Entro la fine del 2020 aumenteranno i bambini che vivono in condizioni di povertà

09 Giugno 2020
Un nuovo studio di Save the Children e Unicef, rivela che, senza azioni immediate, il numero di bambini che vivranno in famiglie in situazione di povertà nei paesi a basso e medio re...

In Italia crolla la raccolta nei campi e cresce il prezzo della spesa

04 Giugno 2020
Dalla propaganda sui “porti chiusi” alla consapevolezza che i migranti sono una parte fondamentale della nostra economia: due mesi di lockdown sono stati sufficienti a mettere in evidenza che l’ass...

Il Maghreb troverà soluzioni coese per il dopo Covid-19?

04 Giugno 2020
In Tunisia, Algeria e Marocco la crisi economica, la pandemia e il crollo del prezzo del petrolio mettono a dura prova le istituzioni e la società. (Ferruccio Bellicini

Salviamo i Comuni dal default

31 Maggio 2020
Perché tutti i Comuni non rivendicano la sospensione del patto di stabilità interno e del pareggio di bilancio? (Marco Bersani)

I nonni romani a lezione di Internet: ecco come si può vincere l’isolamento

24 Maggio 2020
I volontari della associazione «Gli Amici di Conca D’Oro» hanno alfabetizzato un numero notevole di iscritti ai centri anziani dei quartieri periferici della capitale. (Paola D’Amico)

Export armi italiane: nel 2019 autorizzati 5,17 miliardi

17 Maggio 2020
Due sistemi militari su tre sono destinati a Paesi non UE e non NATO. Oltre agli 872 milioni per governo di al-Sisi. 

Venti di guerra

16 Maggio 2020
La città di Reyhanli, confine turco-siriano, accoglie circa 90.000 profughi siriani. (Matthias Canapini)

Riyadh cancella la pena di morte per minorenni. Ma ha il record di esecuzioni nel 2019

15 Maggio 2020
Niente pena capitale per chi è minore di età al momento in cui commette il reato. In sostituzione, fino a un massimo di 10 anni in un carcere minorile. Lo scorso anno fra le mani del boia sono fini...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza