L’Italia al tagliando degli obiettivi Onu: bene la salute

Stampa

Foto: Unsplash.com

L’Unione europea avanza, ma troppo lentamente, verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale e permangono importanti differenze tra gli Stati membri. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile fa il tagliando agli Obiettivi di sostenibilità fissati dall’Onu nel 2015 e il risultato rivela che l’Europa guidata dalla nuova Commissione di Ursula von der Leyen ha intrapreso con determinazione il percorso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), ma la strada ha forti criticità. I singoli indicatori compositi aggiornati sono stati presentati oggi in occasione dell’evento “I territori come motore dello sviluppo sostenibile”, tenutosi nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, in tutta Italia e nel mondo fino all’8 ottobre. 

Gli indicatori mostrano che tra il 2010 e il 2018, l’Ue migliora per nove Obiettivi: salute (Goal 3), educazione (Goal 4), parità di genere (Goal 5), energia (Goal 7), occupazione (Goal 8), imprese (Goal 9), città sostenibili (Goal 11), consumo e produzione responsabili (Goal 12), lotta al cambiamento climatico (Goal 13) e peggiora per disuguaglianze (10), vita sulla terra (15), partnership (17). Tra il 2017 e il 2018 si segnalano miglioramenti per sei Obiettivi: 5, 7, 8, 9, 13 e 16, una sostanziale stabilita per sette Sdgs (1, 2, 3, 4, 6, 12 e 17), mentre per i rimanenti tre (10, 11, e 15) si registra un peggioramento.  

«Gli indicatori compositi elaborati dall’Alleanza e pubblicati oggi - ha commentato il Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini - mostrano un percorso positivo dell’Ue verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, ma molto resta da fare per ridurre le disuguaglianze tra gli Stati membri. Questi dati sono uno strumento a disposizione delle istituzioni europee per disegnare le priorità dell’azione politica per il quinquennio 2019-2024 e assicurare la sostenibilità dell’Ue e per i decisori nazionali e locali».

Con riferimento al 2018, in nove casi l’Italia consegue risultati peggiori rispetto alla media europea (povertà, istruzione, acqua, lavoro, innovazione, disuguaglianze, città, governance e partnership), mentre in sette si trova in una condizione migliore (alimentazione, salute, parità di genere, energia, economia circolare, cambiamento climatico ed ecosistemi terrestri).

Da Buone-notizie

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010