Il pianeta si nutre da solo

Stampa

Genuino Clandestino. Forse per alcuni di voi questo sintagma suona familiare. Magari perché vi è capitato di vedere il film omonimo, nel quale si racconta di decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani che si uniscono contro le logiche economiche e le regole di mercato a misura delle agroindustrie, per difendere invece la libera lavorazione dei prodotti, l’agricoltura contadina e l’immenso patrimonio di saperi e sapori della terra. Una rete che esiste davvero, e che dà vita alla campagna che porta lo stesso nome e che riunisce donne e uomini da tutta Italia per uno scopo: riorganizzarsi in nuove forme di resistenza contadina. Da un lato per combattere quella burocrazia che bandisce dal mercato migliaia di piccoli produttori, dall’altro per “svegliare” il consumatore che, spesso senza rendersene conto, subisce e avvalora modelli di produzione decisamente inadeguati a garantire non solo la genuinità e l’affidabilità dei prodotti, ma anche le basi per una giusta democrazia del cibo, un auspicabile sviluppo economico e, non ultimi, la salvaguardia dell’ambiente e l’accesso alla terra.

La rete di comunità “in lotta per l’autodeterminazione alimentare” e schierata nelle forme più varie contro la distruzione degli ambienti in cui viviamo si adopera da tempo a rafforzare alleanze tra movimenti rurali e urbani, con l’intento di riconnettere spazi e persone, superando assurde divisioni categoriali (per esempio quella tra produttori e consumatori)  e riconvertendo i territori sulla base di principi vecchi come la tradizione che li sostiene, ma sempre nuovi per il rischio che corrono di essere dimenticati. Parliamo di autorganizzazione, solidarietà, cooperazione, cura della terra.

Sono le loro voci, quelle dei piccoli produttori che davvero ogni giorno “sfamano il mondo”, ad aver recentemente deciso di alzarsi per dire forte che non ci stanno. Expo 2015, che va ripetendo lo slogan “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, sta invadendo i nostri media e appropriandosi, secondo la rete di Genuino Clandestino, di pratiche che non gli appartengono e che in malo modo pensa di poter rappresentare. Principalmente perché fa proprie parole che non incarna, traendo profitti per pochi (e non si parla solo degli episodi ben noti di sprechi e molteplici corruzioni) e compromettendo il diritto di autodeterminazione nel momento in cui non è in grado di sottrarlo alle logiche della speculazione. Nel comunicato diffuso dalla Rete si leggono accuse non certo velate: “il modello Expo trova alleati solidi nella filosofia del “buono, pulito e giusto” di Slow Food, nel marketing narrativo dell’eccellenza della tradizione italiana di Eataly, nella retorica della sostenibilità di Coop Italia.  Il modello Expo concretizza appieno le sue pratiche di cooptazione tramite Expo dei Popoli, una tra le più deprecabili operazioni di marketing sociale, a cui si sono prestate numerose Ong, associazioni, reti della società civile italiana e internazionale, con la giustificazione di voler valorizzare l’opportunità che Expo rappresenta, ma in realtà nella spesso vana speranza di raschiare qualche spicciolo.”

I dati su cui si basano queste accuse si rifanno in primo luogo al numero di multinazionali (più di 70) coinvolte come partner di quello stesso Expo che, se da un lato si gonfia della retorica della sostenibilità e della sovranità alimentare, contemporaneamente trova la sua legittimità politica e normativa in programmi di deregolamentazione come il TTIP, volti ad abbattere quelle barriere potenzialmente scomode per profitti di portata internazionale, che trascurano ogni tipo di tutela in termini di protezione ambientale, diritti dei lavoratori, sicurezza alimentare e salute di ognuno.

Proprio per sollevare animi e coscienze la Rete rivendica con forza il diritto a opporsi ai progetti, agli eventi e alle iniziative lanciate in occasione di Expo  2015 e invita a una mobilitazione generale.

Inutile allora brandire forconi e zappe. Vale la pena piuttosto levare in alto gli sguardi e alzare la testa: 24 gennaio 2015, save the date

Anna Molinari

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010