Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Messico: non si uccide la verità uccidendo i giornalisti

24 Maggio 2017
Javier Valdez Cárdenas disse che in Messico “essere giornalista significa far parte di una lista nera, loro decidono se ti uccideranno e quando". (Michela Giovannini)

A chi grida al lupo al lupo…

22 Maggio 2017
L’uccisione illegale di specie protette è una piaga nazionale: una delle vittime più colpite è il lupo. (Alessandro Graziadei)

“L’uomo e il legno”: il lavoro come riscatto sociale

21 Maggio 2017
La cooperativa sociale “L’uomo e il legno” nasce a Napoli nel 1995 - nel quartiere di Scampia- e opera da vent’anni in tutto il comprensorio napoletano. (Alessandra Certomà)

Pedalare è un buon affare!

20 Maggio 2017
Riduzione di smog e rumore, riappropriazione dello spazio pubblico, abbattimento dei costi ambientali e sanitari… Quando pedalare è un buon affare! (Alessandro Graziadei)

Libano: instabilità politica e accoglienza dei profughi

19 Maggio 2017
Nel Paese dei cedri varare una nuova legge elettorale è da sempre una questione delicatissima perché investe equilibri religiosi, politici ed etnici. (Michele Focaroli)

È nato l’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità

18 Maggio 2017
È pensabile in Italia una ricostruzione post terremoto sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare? (Alessandro Graziadei)

Cooperazione internazionale e diritto al futuro

16 Maggio 2017
Cooperazione internazionale e migrazioni: la nona edizione del seminario della Carta di Trento (Anna Molinari)

La via legale e dignitosa dei corridoi umanitari

15 Maggio 2017
L’atterraggio dei profughi siriani all’aeroporto di Fiumicino, arrivati in piena sicurezza e legalità grazie ai corridoi umanitari, si trasforma sempre in una festa. (Anna Toro)

Dalle ceneri di Standing Rock è nata una bella resistenza

14 Maggio 2017
Se mi assomigliate, probabilmente state provando anche voi un grande dolore all’idea che presto il petrolio scorrerà attraverso l’oleodotto Dakota Access. (Skyler Simmons) 

È tutta questione di merci

12 Maggio 2017
È stato dato gran rilievo, nei giorni scorsi, al fatto che la concentrazione dell’anidride carbonica CO2 nell’atmosfera ha raggiunto il valore di 410 parti per milione in volume (ppmv). Tale concen...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010