Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Così internet e social trasformano i valori della società

13 Ottobre 2017
L'immaginario collettivo sta cambiando, con internet e i social quali elementi di rottura, mentre i vecchi valori cominciano ad essere scalzati. (Anna Toro)

Centri antiviolenza: una rete di 160 "case" contro i femminicidi

10 Ottobre 2017
Sparsi sul territorio nazionale, i Centri realizzano interventi di prevenzione, formazione e sensibilizzazione per cambiare la cultura alla base della violenza contro le donne. Oltre 16mila le donn...

L’Italia contaminata

10 Ottobre 2017
I siti contaminati in Italia sono oltre 20mila, 40 dei quali dichiarati “Siti d’interesse nazionale”. Peccato non si veda “l’interesse nazionale” per le bonifiche. (Alessandro Graziadei)

Il Comune di Assisi aderisce a #DivestItaly

08 Ottobre 2017
Il Comune di Assisi diventa il primo ente locale in Italia ad esprimere l’intenzione di disinvestire dalle fonti fossili e reinvestire in energie rinnovabili.

Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico

07 Ottobre 2017
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)

I numeri del cancro e quelli dell’inquinamento

06 Ottobre 2017
I numeri del cancro in Italia hanno legami importanti con quelli dell’inquinamento ambientale. (Alessandro Graziadei)

L’Italia rinnovabile

02 Ottobre 2017
Per l’Italia raggiungere l’obiettivo 100% energie rinnovabili entro il 2050 non è impossibile. (Alessandro Graziadei)

Cina: stop alla crescita economica a spese dell’ambiente

01 Ottobre 2017
Il 20 settembre il Governo cinese ha annunciato l’istituzione di «un dispositivo di allarme per sorvegliare lo stato dell’ambiente regionale e per sanzionare i danni causati all’ambiente».

L’azzardo è sempre un azzardo!

29 Settembre 2017
È stata finalmente raggiunta un’intesa in Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali per ridurre i rischi di dipendenza da gioco d’azzardo. (Alessandro Graziadei)

Se dici migrante…

27 Settembre 2017
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010