Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Barcellona: quando la comunità risolve il problema della casa

20 Gennaio 2018
“Costruiamo case per costruire comunità”: così recita il sito internet della cooperativa La Borda di Barcellona. (Michela Giovannini)

Al bando cotton fioc e microplastiche?

19 Gennaio 2018
La messa al bando dal 2019 dei cotton fioc non biodegradabili e lo stop dal 2020 all’uso delle microplastiche nei cosmetici, rappresentano due buone notizie. Sarà vero? (Alessandro Graziadei)

NCO, nuova cooperazione organizzata

12 Gennaio 2018
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)

L’odissea della mobilità pendolare

09 Gennaio 2018
Cosa manca al Belpaese per rilanciare il trasporto pubblico su ferro e migliorare la vita delle persone assieme alla qualità dell’aria? (Alessandro Graziadei)

#cambiostile: un seme di civiltà contro la politica che insulta

08 Gennaio 2018
Insulti, istigazioni all'odio e al razzismo, liti, atteggiamenti aggressivi: sono gli elementi che negli ultimi anni hanno caratterizzato buona parte del disorso politico. (Anna Toro)

Benvenuto 2018! Appunti per un’agenda di pace

02 Gennaio 2018
Dodici notizie pubblicate l’anno scorso che possono costituire un pro-memoria per un'agenda di pace da presentare ai partiti in occasione delle prossime elezioni.

Information welcome!

30 Dicembre 2017
Un gruppo di richiedenti asilo ha tradotto una serie di voci di Wikipedia nelle proprie lingue madri, focalizzandosi su argomenti chiave per il fenomeno migratorio. (Sofia Verza)

L'Accademia della Montagna, un esempio da esportare

27 Dicembre 2017
Il lavoro dell'Accademia della Montagna, realtà unica nel suo genere e votata alla promozione del territorio locale (Novella Benedetti)

In Africa avanza il digitale

23 Dicembre 2017
L’esperienza di Agri Tech Hub in Senegal dimostra come le nuove tecnologie possono servire a uno sviluppo globale delle comunità rurali. (Lia Curcio)

A chi serve lo spreco alimentare?

22 Dicembre 2017
"Mentre prepariamo il pranzo o la cena di Natale, mentre siamo a tavola con le nostre famiglie, pensiamo al valore immenso di cosa mettiamo nei piatti, a ciò che rappresenta in termini di rela...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010