Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il mondo ha fame. Di giustizia

27 Luglio 2020
Il Covid-19 continua a diffondersi, anche nei paesi più poveri, accentuando squilibri come la “fame”: il primo tema della nuova Campagna Caritas-FOCSIV. (Lia Curcio)

La "scommessa": da senza dimora a proprietari di casa

26 Luglio 2020
La Fondazione Progetto Arca ha avviato un nuovo progetto sperimentale, che ha coinvolto per ora due famiglie. 

Accra, ambientalisti fanno causa al governo per una miniera voluta dalla Cina

23 Luglio 2020
La cava di bauxite sorgerà in una foresta protetta a 90 km dalla capitale. Un progetto da 2 miliardi di dollari. Pechino finanzierà la costruzione di strade e ponti in cambio del minerale estratto....

Se la terra scende e il mare sale…

23 Luglio 2020
“Le emissioni di gas serra del passato causeranno un forte innalzamento del livello del mare per secoli, indipendentemente dalle nostre azioni”. Che fare? (Alessandro Graziadei)

I raccoglitori di rifiuti? Li abbiamo trasformati in eroi

21 Luglio 2020
In Etiopia, tre anni di progetto 100% Plastica hanno cambiato le condizioni economiche di 400 collectors e 1.200 sweepers: la plastica da rifiuto è diventata risorsa. Sono state raccolte 14 milioni...

Una "Pandemic pizza" per senza dimora e sanitari

19 Luglio 2020
Nella centralissima Trafalgar Square, tre studenti londinesi cuociono pizze per i senza dimora e i sanitari della città. (Ambra Notari)

Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano

17 Luglio 2020
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso) 

"Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere

17 Luglio 2020
Rita Trinchieri racconta Tiziana Di Ruscio coofondatrici dell'Associazione "Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere. (Intervista a cura di Laura Tussi)

Carta: biomateriale essenziale e quasi circolare

16 Luglio 2020
L’industria cartaria italiana è un ecosistema essenziale e flessibile, ma migliorabile. Come?  (Alessandro Graziadei)

Cosa succede ai mari fuori delle giurisdizioni nazionali?

14 Luglio 2020
C’è chi li sfrutta e chi prova ad estendere la tutela della loro biodiversità rafforzando la governance delle acque internazionali. (Alessandro Graziadei)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010