
www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Iran tra sanzioni, turismo e arte contemporanea
In queste settimane si parla poco del Paese persiano: l’occasione per andare oltre gli stereotipi che abbiamo su un popolo represso ma desideroso di normalità. (Piergiorgio Cattani)
“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)
Il principio speranza
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città...
Tutto quel carbonio che scorre nei fiumi
Dalle vette agli oceani, i fiumi diventano protagonisti nella lotta al cambiamento climatico. (Anna Molinari)
Covid19, il plasma iperimmune è un bene etico e pubblico
«La nostra capillarità sul territorio nazionale e la nostra presenza in tutte le regioni e province autonome fanno sì che la centralità dei donatori venga ulteriormente rafforzata e difesa», sottol...
Siamo “Stati fragili”?
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)
Combattere l’odio puntando su ciò che ci rende simili agli altri
Il miglior modo di rispondere, anche nella vita di tutti i giorni, è soffermarsi su ciò che ci rende simili agli altri. (Vittorio Lingiardi)
Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)
La pandemia causa la disoccupazione di 70 mila lavoratori dell'abbigliamento
Gli esperti di questo settore sostengono che entro dicembre 2020, oltre un milione di lavoratori dell’abbigliamento perderà il lavoro. Un proprietario di imprese: “Ho dato due mesi di stipend...
World Citizen Lab, una palestra per il futuro
Si avvia alla conclusione un progetto innovativo che ha lanciato la figura professionale del facilitatore per l’educazione alla cittadinanza globale. (Piergiorgio Cattani)






