Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo

22 Maggio 2020
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...

Il secondo polmone verde del pianeta brucia

21 Maggio 2020
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...

Medici israeliani e palestinesi uniti contro il Covid-19

19 Maggio 2020
Bernard Sabella conferma che “non ci sono discriminazioni in questa emergenza”. “Fra i medici - prosegue il leader cristiano - vi è un impegno comune per salvare le persone e questo è un segno...

Spiagge più sostenibili grazie al Covid-19?

19 Maggio 2020
Non sappiamo ancora con certezza cosa ne sarà della prossima stagione balneare nel Belpaese, ma possiamo immaginarla più sostenibile! (Alessandro Graziadei)

Dalla crisi sanitaria alla crisi alimentare?

18 Maggio 2020
Perché il coronavirus rischia di scatenare una crisi alimentare. Le preoccupazioni maggiori sono per l’Africa. (Lia Curcio)

Export armi italiane: nel 2019 autorizzati 5,17 miliardi

17 Maggio 2020
Due sistemi militari su tre sono destinati a Paesi non UE e non NATO. Oltre agli 872 milioni per governo di al-Sisi. 

Venti di guerra

16 Maggio 2020
La città di Reyhanli, confine turco-siriano, accoglie circa 90.000 profughi siriani. (Matthias Canapini)

Riyadh cancella la pena di morte per minorenni. Ma ha il record di esecuzioni nel 2019

15 Maggio 2020
Niente pena capitale per chi è minore di età al momento in cui commette il reato. In sostituzione, fino a un massimo di 10 anni in un carcere minorile. Lo scorso anno fra le mani del boia sono fini...

Senegal, storie di donne coraggiose 2: a scuola Fati Ba

15 Maggio 2020
Ancora una volta si capisce come lo sviluppo umano passi attraverso l’istruzione scolastica dei ragazzi e delle ragazze. (Lucia Michelini)

Myanmar, tregua ma non per tutti

14 Maggio 2020
La decisione fa seguito a richieste provenienti da più parti: cessate il fuoco  di quattro mesi per potenziare la lotta del governo contro COVID-19. Ma con l'esclusione di dove si combatte.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010