
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Per non dimenticare: la Giornata delle fasce bianche
La Giornata delle fasce bianche, che si celebra domani, è nata per fare memoria. Ne abbiamo parlato con l'attivista bosniaco Edvard Cucek. (Abitare la Terra)
La Libia di nuovo nel caos
A Tripoli si sono registrati i più violenti scontri tra milizie degli ultimi anni. Tra vittime civili e feriti la popolazione è scesa in piazza a manifestare, mentre l’Onu vuole le elezioni. (At...
Fa troppo caldo, dalle Alpi all'Antartide!
Il pianeta registra eventi di caldo estremo anche la dove sembrava impossibile avere caldo. (Alessandro Graziadei)
Afghanistan, andata e ritorno
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)
I clima-demotivati
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
Una ferita lunga trent’anni
Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. Il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani. (Novella Benedetti)
La fuga dei giovani dal Venezuela
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
Vite in movimento lungo la rotta balcanica
A Trento, l’esposizione che racconta la quotidianità delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio)
Pepe Mujica ha cambiato immaginari e grammatica politica
Il suo Uruguay non è diventato socialista, e forse non ha mai voluto lo diventasse, ha certo però cambiato immaginari e grammatica politica. (Andrea Cegna)
Sostenibilità vs produttività?
C’è una relazione positiva tra sostenibilità e produttività. (Alessandro Graziadei)






