Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Siamo “Stati fragili”?

24 Giugno 2020
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)

Doha, mondiali 2022: centinaia di lavoratori migranti da mesi senza stipendio

23 Giugno 2020
Da sette mesi gli operai non ricevono compensi in un clima persistente di sfruttamento e precarietà. Sfruttamento e mancato pagamento dei salari non è un problema che riguarda solo il Qatar, m...

Combattere l’odio puntando su ciò che ci rende simili agli altri

21 Giugno 2020
 Il miglior modo di rispondere, anche nella vita di tutti i giorni, è soffermarsi su ciò che ci rende simili agli altri. (Vittorio Lingiardi)

Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà

20 Giugno 2020
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)

World Citizen Lab, una palestra per il futuro

18 Giugno 2020
Si avvia alla conclusione un progetto innovativo che ha lanciato la figura professionale del facilitatore per l’educazione alla cittadinanza globale. (Piergiorgio Cattani) 

Agenda ONU 2030: Pace, Donne, Disarmo

18 Giugno 2020
Nella scorsa giornata internazionale delle donne per il disarmo il 24 maggio abbiamo ricordato l’impegno di molteplici attiviste sui grandi temi del disarmo nucleare, dalla marcia mondiale della pa...

Oggi è il tempo per promuovere l'assistenza sanitaria domiciliare

16 Giugno 2020
«La presenza sui territori dei vari player di cure domiciliari è già capillare nuove norme potrebbero finalmente dare indicazioni concrete per consentire il passaggio da una medicina ospedaliera ad...

Il populismo del Coronavirus che affonda l’America Latina

16 Giugno 2020
La curva dei contagi continua ad aumentare nel nuovo epicentro Covid-19, mentre i governi riaprono le attività senza piani precisi. (Marco Grisenti)

La porta della pace

13 Giugno 2020
Siria: luoghi dimenticati dove il dolore umano tocca l’apice dello sconforto. (Matthias Canapini)

«Nel mio Brasile non posso respirare», come le ultime invocazioni di George Floyd al suo assassino

12 Giugno 2020
Non posso respirare’, le ultime parole di George Floyd. «Neanch’io. Non posso respirare in questo Brasile gettato nell’ingovernabilità da militari che minacciano le istituzioni democratiche», scriv...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)