www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Intercultura
Intercultura
La scheda
A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)
Oltremare - un omaggio
La prima volta che ho viaggiato in Bosnia era inverno. Un inverno lungo, freddo, instancabile. (Matthias Canapini)
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)
La cucina kaiseki: assaggiare le stagioni
In Giappone la cucina è un’arte figurativa, una filosofia di vita, un modo per sperimentare l’armonia degli elementi naturali. (Francesca Rosso)
Una giornata della memoria europea per Lampedusa e le vittime dei naufragi
In 30 tra capitali e città europee si organizzano iniziative per sostenere la petizione per richiedere alle istituzioni dell’Unione europea che ogni 3 Ottobre diventi la giornata dell'accoglienza.
Donne Imam, la rivoluzione femminile nel mondo islamico
Sono poche ma rivoluzionarie. Le donne imam che guidano la preghiera femminile si trovano già a fine Ottocento in Cina, in Sudafrica e negli Stati Uniti. In Europa il caso di Sherin Khankan, guida...
Al via il 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019
Entro il 26 agosto sarà possibile candidarsi al 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019.
Dalla community alla comunità #1
Nuove tecnologie, nuove relazioni, nuove solitudini. (Anna Molinari)
Danzare – e vivere – in 3D
Sindri Runudde, ballerino e artista, ci parla della sua arte e del suo modo di interpretare la vita – da una prospettiva queer e legata alla disabilità. (Novella Benedetti)
I tre fronti della Tunisia
Rifugiati dalla Libia, pericoli di infiltrazioni terroristiche, attesa per i turisti: la primavera delle “tre” Tunisie. (Ferruccio Bellicini)