One Health Approach

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il Covid-19 ci ha drammaticamente ricordato che la salute mondiale degli esseri umani, degli animali e la tutela ambientale sono strettamente connesse. Nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro. Eppure, anche se sappiamo che tre quarti di tutte le malattie infettive emergenti hanno origine negli animali, siamo ancora lontani dalla comprensione e dalla consapevolezza di come la nostra utilitaristica relazione con il mondo animale sia potenzialmente in grado di innescare e diffondere delle pandemie. Un “One Planet Health” richiede urgentemente un “One Health Approach”. Per questo Food and Agriculture Organization of the United Nations (Fao), World Organisation for Animal Health (OIE), United Nations Environment Programme (Unep) e World Health Organization (WHO/OMS), con il sostegno dei governi di Francia e Germania,  si sono unite per costituire un nuovo One Health High-Level Expert Panel (OHHLEP). Il panel dovrà supportare e consigliare le 4 Agenzie Onu nello sviluppo di un piano d’azione globale a lungo termine per scongiurare focolai di malattie come l’influenza aviaria H5N1, la MERS, l’Ebola, la Zika e il Covid-19, operando nell’ambito di un "One Health Approach", capace diriconosce i legami tra la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente" grazie a "specialisti in più settori capaci di affrontare in modo integrato qualsiasi minaccia per la salute originata dai sistemi agroalimentari”. Il Panel, quindi, non solo guiderà lo sviluppo di una nuova agenda di ricerca, ma redigerà raccomandazioni per un’azione globale, nazionale, regionale e locale. 

I primi passi chiave dell’One Health High-Level Expert Panel cercheranno di prendere in considerazione l’impatto dell’attività antropica sull’ambiente e sugli habitat della fauna selvatica: "Servono analisi sistematiche della conoscenza scientifica dei fattori che portano alla trasmissione di una malattia da animale a uomo e viceversa; sviluppo di quadri di valutazione e sorveglianza del rischio; identificazione dei gap di capacità e accordo sulle buone pratiche per prevenire e prepararsi ai focolai di zoonosi”. Le aree analizzate includeranno la produzione e la distribuzione del cibo; l’urbanizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture; i viaggi e gli scambi internazionali; le attività che portano alla perdita di biodiversità e al cambiamento climatico e quelle che esercitano una maggiore pressione sulla base delle risorse naturali, il che può portare alla comparsa di malattie zoonotiche. Per il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, “La salute umana non vive nel vuoto, e nemmeno i nostri sforzi per proteggerla e promuoverla. Gli stretti legami tra salute umana, animale e ambientale richiedono una stretta collaborazione, comunicazione e coordinamento tra i settori interessati. L’High-Level Expert Panel è un’iniziativa tanto necessaria per trasformare One Health da un concetto a politiche concrete che salvaguardino la salute delle persone”.

Secondo il direttore generale della FAO, QU Dongyu, “Questo panel contribuirà a far avanzare l’agenda One Health, aiutando a comprendere meglio le cause profonde dell’emergenza e della diffusione della malattia e informando i responsabili delle decisioni per prevenire i rischi a lungo termine per la salute pubblica. Lo incoraggio a essere un fulgido esempio di rottura dei compartimenti stagni e di un pensiero sistemicoLe aspettative per l’azione collettiva e la necessità di una collaborazione efficace non sono mai state così elevate”. Monique Éloit, direttrice generale dell’OIE, ha fatto notare che “La pandemia di Covid-19 è un duro promemoria sul fatto che la collaborazione tra i settori è assolutamente fondamentale per la salute globale. Il nuovo One Health High-Level Expert Panel contribuirà a riunire diverse competenze scientifiche. Uniti, anticiperemo meglio le minacce per la salute globale e lavoreremo per controllare i rischi. La nostra organizzazione è orgogliosa di fornire competenze di alto livello, insieme ai nostri partner, per sviluppare strategie e programmi “One Health” basati sulla scienza”.

“Per porre fine alla triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento che minacciano la nostra pace e lo sviluppo umano, - ha evidenziato anche Inger Andersen, direttrice esecutiva dell’UNEP - dobbiamo capire che la salute umana, animale e planetaria vanno di pari passo. Dobbiamo fare di più per promuovere azioni trasformative che prendano di mira le cause profonde della distruzione della natura.  L’One Health High-Level Expert Panel è un passo importante nel riconoscere le complesse questioni multidisciplinari che intercorrono tra salute umana, animale e ambientale”. Meglio tardi che mai. Sì perché anche se l’iniziativa è lodevole, come aveva ricordato un anno fa Andrew Cunningham, vicedirettore della Zoological Society of London, “L’emergere e la diffusione del Covid-19 non era solo prevedibile, ma era previsto ci sarebbe stata un’insorgenza virale proveniente dalla fauna selvatica che sarebbe stata una minaccia per la salute pubblica”. Gli ecosistemi sani, grazie ai complessi meccanismi che mantengono l’equilibrio tra le varie specie, hanno un ruolo importantissimo nel regolare la trasmissione di malattie, siano esse batteriche, virali o provenienti da altri agenti patogeni. Quando l’uomo interviene su questi equilibri, alterandoli, aumenta il rischio di trasmissione di malattie che possono facilmente trasformarsi in epidemie o pandemie. Quando abbattiamo foreste, cancelliamo habitat, spingiamo gli animali in aree sempre più frammentate, li cacciamo, li traffichiamo e li alleviamo sottoponendoli a stress, alteriamo gli equilibri naturali favorendo il salto di specie dei virus

Ora, dopo che il Covid-19 ha drammaticamente dimostrato che i responsabili di questa pandemia non sono pipistrelli, pangolini o altri mammiferi esotici, ma siamo noi con i nostri comportamenti (verità mai abbastanza ricordata) è tempo di puntare su questo “One Health Approach” con la natura e correggere in modo multidisciplinare il rapporto “malato” che abbiamo con l’ambiente che ci circonda e con le specie che lo popolano. Del resto, prevenire le pandemie costa molto meno che curarle e non solo in termini di vite umane.

Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo