Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Armi: un mercato senza crisi

23 Aprile 2024
Le guerre in corso alimentano un commercio che non conosce limiti e nel 2023 registra un nuovo record in tutto il pianeta. Lo dice il Sipri di Stoccolma. (Atlante delle guerre e dei conflit...

Aiuti internazionali aumentati nel 2023 (ma grazie ai dati gonfiati)

22 Aprile 2024
I dati OCSE registrano un aumento dell’aiuto pubblico internazionale. Sarà vero? (Miriam Rossi)

Narcos, bande e crisi nei Caraibi

21 Aprile 2024
L’America Latina e i Caraibi contano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Un odio che moltiplica le possibilità di una guerra totale. Il punto

19 Aprile 2024
Odio, quindi, questo il tratto del Vicino Oriente in queste settimane. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: la centrale nucleare di Zaporizhzhya

18 Aprile 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo. 

Israele vs Iran: Medio Oriente in ebollizione

16 Aprile 2024
Il ruolo di Teheran e degli Stati Uniti, le posizioni di vecchi e nuovi nemici di Tel Aviv. L'intervista ad Alberto Bradanini, ex ambasciatore a Teheran. (Di Red.Es.)

Non ci sono i soldi

16 Aprile 2024
“Non ci sono i soldi” è il refrain che urlano quelli che sono in alto, quando qualcuno dice che bisognerebbe garantire alcuni diritti. È il caso della sanità ma anche dell’istruzione. &nb...

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Un pianeta in continua tensione. Il punto

12 Aprile 2024
Dal Mar rosso al Mar della Cina passando per Ucraina e Gaza. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: La guerra in Sudan, un anno dopo

11 Aprile 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007