Armi: un mercato senza crisi

Stampa

La spesa militare aumenta ovunque nel Mondo e ha raggiunto i 2.443 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 6,8% in termini reali rispetto al 2022. Sebbene siamo abituati a vederla crescere da anni, si è trattato dell’aumento su base annua più marcato dal 2009. Lo dice il Stockholm International Peace Research Institute di Stoccolma (Sipri), il database che monitora l’andamento dei conflitti e le spese relative al riarmo ma anche la capacità diplomatica per ridurli. Non sono i dati del suo rapporto annuale ma numeri significativi che lanciano l’ennesimo allarme sulla corsa al riarmo e dicono che la spesa militare è aumentata in tutte e cinque le regioni geografiche definite dal Sipri, con aumenti particolarmente elevati in Europa, Asia, Oceania e Medio Oriente. “Gli Stati – dice il Sipri – stanno dando priorità alla forza militare, ma rischiano una spirale di azione-reazione in un panorama geopolitico e di sicurezza sempre più instabile”.

La spinta della guerra in Ucraina

La classifica di chi spede di più vede come sempre in testa Stati Uniti, Cina e Russia. La spesa di quest’ultima è aumentata del 24% raggiungendo una stima di 109 miliardi di dollari nel 2023, un aumento del 57% rispetto al 2014, anno in cui Mosca ha annesso la Crimea. Quanto all’Ucraina è stata l’ottavo maggiore Paese a spendere in armi nel 2023, con un bilancio di 64,8 miliardi di dollari, il 58% della spesa pubblica totale (e soldi in gran parte prestati e che dovrà restituire: solo nel 2023 l’Ucraina ha ricevuto almeno 35 miliardi di dollari in aiuti militari, di cui 25,4 miliardi dagli Stati Uniti).

Nel 2023 i 31 membri della Nato hanno speso 1.341 miliardi di dollari, pari al 55% della spesa militare mondiale mentre l’America ha contribuito al bilancio dell’Alleanza con 916 miliardi di dollari nel 2023, pari al 68% della spesa militare totale della Nato. “Per gli Stati europei della Nato, gli ultimi due anni di guerra in Ucraina hanno cambiato radicalmente le prospettive di sicurezza – dice Lorenzo Scarazzato, ricercatore Sipri – un cambiamento nella percezione della minaccia che si riflette in quote crescenti del Pil destinate alla spesa militare, con l’obiettivo Nato del 2% sempre più visto come una linea di base piuttosto che una soglia da raggiungere”.

La Cina è il secondo paese per spesa militare al Mondo, con circa 296 miliardi di dollariper l’esercito nel 2023, un aumento del 6,0% rispetto al 2022. Molti dei suoi vicini l’hanno seguita: il Giappone ha stanziato 50,2 miliardi di dollari per le sue forze armate nel 2023, ovvero l’11% in più rispetto al 2022 e la spesa militare di Taiwan è cresciuta dell’11% nel 2023, raggiungendo 16,6 miliardi di dollari. L’India è stata la quarta maggiore spesa militare a livello globale nel 2023. Con 83,6 miliardi di dollari, la sua spesa militare è stata superiore del 4,2% rispetto al 2022...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007