Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Chiamami con il mio nome

04 Gennaio 2024
Oggi nel podcast ALTRO MODO parliamo di "Affetti Oltre il Genere", un’associazione nata dalla volontà di un gruppo di genitori di ragazze e ragazzi transgender. (Michele Simeone)

Iran: dopo le bombe al “Cimitero dei Martiri” di Kerman...

04 Gennaio 2024
Il problema è che la vera strage nel Vicino Oriente potrebbe iniziare adesso. (Raffaele Crocco)

Ucraina: la Russia non è sola. Il punto

29 Dicembre 2023
La situazione resta difficile, il tempo gioca a favore di Mosca, che può gettare sul tavolo maggiori risorse. (Raffaele Crocco)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga

21 Dicembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

#LasMujeresQueremos: cosa chiedono le donne guatemalteche

19 Dicembre 2023
È partita il 27 novembre da San Martín Jilotepeque in Guatemala, la campagna 

Russia vs Ucraina: 659 giorni. Il punto

15 Dicembre 2023
Fase difficile per Kiev e non solo militarmente. Anche la strada per l’ingresso nella Ue è in salita. (Raffaele Crocco)

Cambogia, memorie di un genocidio - Parte II

14 Dicembre 2023
L’efficacia delle Extraodinary Chambers in the Courts of Cambodia nei diciassette anni di attività è stata fonte di un ampio dibattito. (Arianna Miorandi)

Informarsi è unire il mondo

11 Dicembre 2023
Oggi nel podcast "ALTRO MODO" parliamo di Unimondo, che da 25 anni propone una forma di giornalismo "lento" e attento... (Michele Simeone)

Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti

10 Dicembre 2023
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è diventata vecchia. Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti. (Raffaele Crocco)

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007