Terrorismo

La scheda

Se i primi movimenti terroristici armati sono figli del XIX secolo, è però nel Novecento che il terrorismo assume caratteristiche peculiari: gli anni Settanta segnano il passaggio a una dimensione sovranazionale con azioni violente ed eclatanti da parte di gruppi che si considerano rappresentanti di nazioni senza territorio che utilizzano dirottamenti di aerei e navi, a danno principalmente dei cittadini di Stati del “primo mondo”, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulle tragedie dei loro popoli. L'anno della Rivoluzione iraniana e dell'intervento della Russia in Afghanistan, il 1979, si distingue per la comparsa dei movimenti islamici radicali sciita (a esempio gli Hezbollah in Libano) e sunniti (Hamas, Al Qaeda e altre sigle), e l'entrata in scena degli Stati Uniti nel finanziamento dei combattenti afghani (Talebani) come risposta all’intervento dell’Unione Sovietica in Vietnam. Anche l’Italia ha conosciuto il terrorismo, per lo più di stampo politico, negli anni Settanta e Ottanta: la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) segna l’inizio della macabra carrellata dello “stragismo”. Il mondo è entrato in casa nostra con gli squarci nelle torri gemelle di New York e oggi si parla di un terrorismo globalizzato, con la conseguente "crociata antiterroristica" internazionale di cui si sono fatti promotori gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La malafede del Mondo. Il punto

11 Ottobre 2024
Sembrano essere i vuoti di memoria o la malafede del Mondo a permettere che accada ciò che accade. (Raffaele Crocco)

Israele si sta ‘suicidando’?

08 Ottobre 2024
Con l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023, Israele è entrato in una “spirale distruttiva”. A Sostenerlo è Anna Foa, ex docente di Storia moderna all’Università di Roma La Sapienz...

La menzogna del “diritto alla difesa”

02 Ottobre 2024
"Il governo Netanyahu va fermato, esattamente come vanno fermati i criminali incalliti". (Raffaele Crocco)

Carri armati israeliani entrano in Libano, comincia offensiva di terra

01 Ottobre 2024
Si tratterebbe per ora di una “operazione di terra limitata”. Si teme una invasione vera e propria del sud del Libano. (Pagina Esteri)

Rete Pace Disarmo: “Il Libano non sia la nuova Gaza. Bisogna fermare la guerra”

26 Settembre 2024
Le azioni di guerra in corso in Libano rischiano di diventare un nuovo, sanguinoso passo di escalation verso una guerra aperta e totale in Medio Oriente. Rete Pace Disarmo chiama alla mobilitazione...

La solitudine del soldato Aleksej

16 Settembre 2024
Lui e il suo compagno Jurij sono dronisti ucraini in prima linea. Reportage. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Come la crisi del Venezuela cambia gli equilibri delle Americhe?

14 Settembre 2024
La Corte dell’Aia già indaga sul Venezuela per appurare la commissione di crimini contro l’umanità. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Si combatte e ci si prepara a combattere. Il punto

13 Settembre 2024
E la diplomazia arranca ovunque... (Raffaele Crocco)

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Criticare il re costa un partito

10 Agosto 2024
La Corte costituzionale della Thailandia ha deciso la dissoluzione del Move Forward Party vincitore delle ultime elezioni: lesa maestà. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights