Carri armati israeliani entrano in Libano, comincia offensiva di terra

Stampa

Foto: Unsplash.com

ORE 22.30

Truppe e mezzi corazzati israeliani sono entrati in Libano. Secondo gli Stati Uniti per un’operazione “limitata” e volta a distruggere le infrastrutture militari di Hezbollah lungo il confine. I media libanesi, tra cui la tv al Manar, hanno riferito di colpi di artiglieria israeliana verso i villaggi di Khiyam, Wazzani, Alma el Chaab e Naqura.

L’esercito regolare libanese ha lasciato le postazioni vicino al confine sud, ritirandosi per 5 km.

di Eliana Riva 

Chi immagina con timore la “guerra totale” tanto temuta da un anno a questa parte in Medio Oriente come lo scontro armato diretto e senza limiti tra Israele e Iran, probabilmente potrà rimanere tranquillo ancora per un po’. Teheran si trova in una posizione difficile, che diventa più scomoda giorno dopo giorno. Il gioco della deterrenza e delle linee rosse da tempo non è stato abbandonato: dopo tattiche e mosse, Israele è riuscito a far saltare il tavolo e ora sta dispiegando con inquietante naturalezza i propri tentacoli bellici fuori da Gaza e dai Territori palestinesi occupati.

Dopo 41.000 morti, di cui quasi 17.000 bambini, e 90.000 feriti, il mondo non gli si è rivoltato contro. Nonostante qualche timida e occasionale sgridata, gli alleati sono sempre lì al suo fianco. I mandati di arresto che sarebbero dovuti giungere mesi fa dalla Corte Penale Internazionale prendono polvere in qualche buio sottoscala della diplomazia, schiacciati dal peso delle pressioni internazionali. La risposta terrificante e atroce dell’Iran all’umiliante assassinio di Ismail Haniyeh, promessa due mesi fa, non è mai arrivata. Il castigo infernale giurato da Hezbollah negli innumerevoli discorsi furenti di Hassan Nasrallah si è trasformato in un enorme cratere che ha inghiottito il leader sciita, lasciando il Libano indifeso e in fiamme...

Segue su: Pagineesteri.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights