
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo la pandemia?
L’analisi e la proposta di ASviS per una “resilienza trasformativa”. (Anna Molinari)
Il mese sacro all’ombra del coronavirus
In questi trenta giorni di digiuno e preghiera 1 miliardo e 800 milioni di musulmani nel mondo dovranno affrontare restrizioni e divieti. Si tratta di un cambiamento epocale che non tutti hanno acc...
COVID-19: se il “cessate il fuoco mondiale” resta un'utopia
ll 23 marzo il Segretario Generale dell’Onu aveva lanciato l’appello a una tregua globale in tutti i teatri di conflitto per far fronte alla pandemia. Un'utopia? (Anna Toro)
“Avremo un Pianeta e una vita sani solo se…”
“… cambieremo drasticamente il modo in cui trattiamo gli altri esseri viventi", compresi gli animali negli allevamenti. (Alessandro Graziadei)
Terzo settore: tempo di crisi o tempo strategico?
La crisi che stiamo vivendo ha mostrato l’evidenza di una serie di questioni dirimenti che il terzo settore si porta dietro da anni: il senso (e il coraggio) dell’innovazione e la consapevolezza de...
Chi salverà i profughi dalla pandemia?
I campi profughi sulle isole greche sono sovraffollati. Un disastro annunciato, con il Covid-19 alle porte. Gli appelli per salvare i rifugiati e i bambini. (Lia Curcio)
Covid-19: Le lezioni (non) apprese della Fase 0
Se da un lato la situazione di emergenza ha confermato la qualità del nostro sistema sanitario, incardinato su universalità e qualità della cura, dall’altro ha messo a nudo la fragilità di un siste...
Conservazione vs Covid-19
Che senso ha parlare di riserve naturali e progetti di conservazione in piena emergenza Covid-19? (Alessandro Graziadei)
Covid-19. Chi salverà i lavoratori che producono i nostri vestiti?
Proteggerli significa tutelare chi lotta quotidianamente per la sopravvivenza. La responsabilità delle multinazionali dell’abbigliamento. (Lia Curcio)
Le "pandemie" siberiane…
La regione polare della Siberia, dopo aver fatto i conti con il cambiamento climatico e l’estrattivismo, adesso li fa anche con i virus. (Alessandro Graziadei)

            
    
    
            
            




