Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Export armi italiane: nel 2019 autorizzati 5,17 miliardi

17 Maggio 2020
Due sistemi militari su tre sono destinati a Paesi non UE e non NATO. Oltre agli 872 milioni per governo di al-Sisi. 

Venti di guerra

16 Maggio 2020
La città di Reyhanli, confine turco-siriano, accoglie circa 90.000 profughi siriani. (Matthias Canapini)

Riyadh cancella la pena di morte per minorenni. Ma ha il record di esecuzioni nel 2019

15 Maggio 2020
Niente pena capitale per chi è minore di età al momento in cui commette il reato. In sostituzione, fino a un massimo di 10 anni in un carcere minorile. Lo scorso anno fra le mani del boia sono fini...

Myanmar, tregua ma non per tutti

14 Maggio 2020
La decisione fa seguito a richieste provenienti da più parti: cessate il fuoco  di quattro mesi per potenziare la lotta del governo contro COVID-19. Ma con l'esclusione di dove si combatte.

A Milano si pedala verso il futuro

13 Maggio 2020
Con il progetto "Strade aperte" nuovi scenari di sostenibilità post COVID19. (Anna Molinari)

L’economia circolare, ma con la mascherina!

12 Maggio 2020
Nel tentativo di inseguire un’economia circolare ci sono filiere che non si sono mai fermate durante la pandemia e altre tutte da inventare a causa della pandemia. (Alessandro Graziadei)

A Milano è iniziata la fase 2, anche della fame: associazioni sommerse di richieste

08 Maggio 2020
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma non bastano mai. Dalle Brigate di solidarietà al ristorante Ruben, dalle ceste sospese al bistrot Rob de matt: “Fino a quando potrà durare?”. (Da...

I costi radioattivi

07 Maggio 2020
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)

Chi fa più paura?

05 Maggio 2020
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)

Difesa e sanità, due modelli da rivedere

05 Maggio 2020
Che il nostro Paese non fosse preparato a fronteggiare questa emergenza sanitaria è ormai evidente. Come noto, per sopperire alle mancanze del sistema sanitario e della Protezione Civile è sta...

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)