Bosnia, a 25 anni dalla guerra perdono i partiti dei reduci ma ancora non basta

Stampa

Foto: Unsplash.com

25 anni dalla guerra, basta agli odi utili

Nella Sarajevo quasi monoetnica ‘bognacco musulmana’ sopravvissuta alla guerra ma non alla pulizia etnica politica successiva agli ammazzamenti, per la prima volta prende una sonora batosta il partito nazionalista bosniaco-musulmano (Sda), di Izetbegovic, il figlio del presidente storico che dichiarò la secessione della Bosnia dalla Jugoslavia, e fu l’inizio del peggio. Ora i ‘partiti sorpresa’, una coalizione di quattro formazioni  politicamente e generazionalmente più aperte che conquista tre dei quattro comuni della capitale: Centar, Novo Sarajevo, Ilidza, nei tempi del conflitto, luoghi di frontiera e indicibili sofferenze.

Banja Luka Srpska tra Dodik e il fantasma di Karadzic

Ribellione politico generazionale anche a Banja Luka, capoluogo della Republika Srpska (l’altra ’entità’ nazionale della follia costituzionale bosniaca partorita nel 1995, come ‘pace provvisoria’, armistizio, cessate il fuoco, fine del macello, per poi pensare subito dopo a qualcosa di sensato). 25 anni dopo il macello, le parole ‘riforma costituzionale’ sono ancora bestemmia. Per fortuna a Banja Luka (la città delle donne in quei tempi di guerra, 11 donne ogni maschio, quando loro dovevano andare in guerra), il 27enne Drasko Stanivukovic, candidato del Pdp, principale partito d’opposizione, riesce a strappare dopo 22 anni il governo della città all’Snds, partito personale dell’uomo forte di Banja Luka, il nazionalista serbo-bosniaco Milorad Dodik che aggrega attorno a se molti diversi orfani, da Milosevic ai folli di Pale.

Mostar col passaporto anche croato vota a dicembre

«Non si è votato invece a Mostar, capoluogo dell’Erzegovina a maggioranza croata, dove le elezioni si svolgeranno il 20 dicembre per la prima volta dal 2008», scrive Alessandra Briganti sul Manifesto. Ma anche in Erzegovina, nei comuni dove si è votato, l’Hdz, il partito nazionalista croato del fu presidente Tudjman, «subisce una pesante sconfitta nelle roccaforti di Tomislavgrad e Prozor-Rama». Va anche detto, come quasi sempre ed ovunque accade, i tre partiti che hanno dominato malamente la scena politica del Paese negli ultimi venti anni (l’Sda, l’Snds e l’Hdz), riescono a tenere le posizioni nelle zone rurali.

Un terremoto politico, forse

«Un terremoto che dà voce all’insofferenza dei cittadini verso un sistema politico corrotto che affonda le radici nel dopoguerra e che per anni è riuscito a stare in piedi grazie a una rete clientelare che gli ha permesso di controllare tutti i settori della società», la valutazione severa di Alessandra Briganti. La piccola politica dei favori di appartenenza etnica e di clan che con la pandemia Covid ha fatto esplodere le sue mostruose ingiustizie ed inefficienze.

Balcani diversi ma ancora nazionalismi

«Il voto in Bosnia sulla scia di cambiamenti già registrati in Montenegro, Kosovo e ancor prima in Macedonia del Nord». Cambio politico generazione di cui già s’è detto. «Una generazione insofferente alla corruzione, che guarda all’Europa a volte con lo stesso fervore con cui si professa nazionalista. È il caso di Albin Kurti in Kosovo, di Zdravko Krivokapic, il premier nazionalista serbo designato del Montenegro, ma è anche il caso di Stanivukovic, il giovane avversario di Dodik, noto per le sue posizioni nazionaliste».

Eccezione più europea a Sarajevo Centar

«Srdjan Mandic, vicepresidente di Nasa Stranka, eletto sindaco nel più importante municipio della capitale, Centar. Economista, ex direttore della testata Oslobodjenje, Mandic, di famiglia comunista e partigiana, è uno di quei serbi che hanno combattuto tra le file dell’esercito bosniaco nella guerra degli anni Novanta, cittadino di Sarajevo come si è più volte definito, è invece l’espressione di una diversa visione della società, una società inclusiva, sanata dalle divisioni provocate dal conflitto».

Un terremoto balcanico che, come tutto ciò che riguarda quella terra da qualcuno di noi molto amata,  è sempre segnato da contraddizioni. Con la svolta da tutti sperata, che si rivela sempre un po’ oltre la soglia della porta di casa delle gente dei Balcani.

Da Remocontro.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007