In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

Stampa

Immagine: Unsplash.com

di Sara Cecchetti

Il primo ottobre il rifugio per sfollati della scuola Abu Bakr Al Siddiq a El Fasher, capitale del Nord Darfur, è stato colpito da un raid aereo. Le vittime accertate sono sei, ma i feriti secondo le stime arrivano fino a 20-30 civili, tra cui anche donne e bambini. L’attacco, avvenuto mentre gran parte dei rifugiati stava facendo colazione, ha completamente distrutto la cucina e danneggiato tende e abitazioni circostanti. Accusate dell’attacco sono le Forze di Supporto Rapido (Rsf), che con tali bombardamenti sperano di spezzare la resistenza delle Forze armate sudanesi (Saf) su El Fascher, ultima roccaforte delle Saf in Darfur. A causa dell’intensità dei combattimenti il Wfp (World Food Programme) spesso costretto a sospendere la distribuzione di aiuti: è stato lanciato un link di registrazione online per i trasferimenti di denaro digitale nel nord Darfur, così da dare supporto alla popolazione anche quando non è possibile l’ingresso dei convogli.

Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera: ad ottobre si contano più di 100.000 casi, con circa 2400 morti. Sul piano umanitario il 19 settembre è stato pubblicato un rapporto dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, secondo il quale tra il primo gennaio e il 30 giugno è stata registrata la morte di 3384 civili: uccisioni avvenute principalmente in Darfur e a seguire in Kordofan e Khartoum. Nel rapporto è anche denunciata la morte di 990 civili avvenuta non nel campo di ostilità, ma tramite metodi di esecuzioni sommarie. Viene poi denunciato il continuo ricorso della violenza sessuale come arma di guerra e l’accrescimento della tendenza ad usare droni per colpire siti civili. Di fronte a tale scenario l’intervento internazionale messo in atto fino ad adesso sembra completamente insufficiente: a metà agosto un incontro riservato in Svizzera tra il generale delle Saf Abdel Fattah al-Burhan e un rappresentante statunitense avrebbe dovuto condurre ad un possibile piano per la fine del conflitto...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007