www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
I diritti violati lungo la rotta balcanica: Croazia (prima parte)
La situazione dei migranti in Croazia, i respingimenti, le violazioni: ne parliamo con Maddalena Avon del CMS di Zagabria. (Maddalena D’Aquilio)
La privatizzazione della guerra - 2
Giovanni Acuto, il saccheggiatore di Siena. L'epopea di Bob Denard, il mercenario francese che volle farsi re. Storie e profili mercenari. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La privatizzazione della guerra - 1
I nuovi mercenari: appaltare il lavoro sporco in cambio di denaro e immunità. E' questo il secondo contributo dell'Atlantedelle guerre alla Campagna di Unimondo #PrivatoNOGRAZIE.
Il Risiko pericoloso alle frontiere ucraine
Uomini e mezzi in un braccio di ferro muscolare. Col rischio serio di una guerra. Anche se la Ue frena. (Raffaele Crocco)
In fuga dallo Sri Lanka
“La gente non ha più soldi per mangiare e mantenere la propria famiglia”. (Alessandro Graziadei)
Dopo il transito della nave cargo Bahri Yanbu nel porto della Spezia
"La nave trasportava armamenti a un Paese in guerra: la legge lo vieta". (Opal Brescia)
Militari italiani a difesa di “interessi fossili” nel mondo
Secondo Greenpeace, circa il 64% della spesa italiana per le missioni militari all’estero sarebbe destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, con un’attenzione particolare alla t...
Desmond Tutu, testimone di nonviolenza e disarmo
Ci ha lasciato nei giorni scorsi Desmond Tutu. L’arcivescovo anglicano è stato insieme a Nelson Mandela uno dei simboli della resistenza contro l’apartheid in Sudafrica e nel 1984 fu...
Mosca liquida “Memorial”
La Corte Suprema russa ha ordinato la chiusura del più antico gruppo russo di difesa dei diritti umani che ha lavorato sulla memoria di innocenti giustiziati, imprigionati o perseguitati nell’...
Ho l’impressione non porti regali, questo Natale
Davvero un Mondo che spende quasi 2mila miliardi di dollari in un anno in armi, non trova i soldi per mettersi al riparo dalla pandemia? (Raffaele Crocco)