
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cheddite/Iran: cosa chiede la società civile
Cinque associazioni si rivolgono alle autorità italiane. Il caso delle cartucce ritrovate nella Repubblica islamica. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Iran: il colpo in canna è italiano. Parlamentari e associazioni chiedono spiegazioni
Tornano le cartucce della italo francese Cheddite sulla scena di altre repressioni. Questa volta nella Repubblica islamica. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Una festa inadeguata e fuori dal tempo
Festeggiamo il 4 novembre per una vittoria. Non lo celebriamo per ricordare la tragicità assassina della guerra. (Raffaele Crocco)
Disarmo Climatico per fermare la catastrofe
I macro temi della tre giorni di Trento. (Alice Pistolesi)
Turchia-Armenia, un'insolita collaborazione
Con la seconda guerra del Nagorno Karabakh e il più recente conflitto tra Armenia e Azerbaijan dello scorso settembre, si sono affievolite le possibilità di un disgelo tra Armenia e Turchia. Tuttav...
Disarmo climatico
Disarmo climatico, tre giorni di analisi e approfondimento a Trento. Appuntamento il 27, 28 e 29 ottobre.
L’acqua e la guerra
Dopo mesi di guerra le condizioni di approvvigionamento idrico in Ucraina appaiono disastrose. In agosto 1,4 milioni di abitanti non avevano accesso all’acqua e almeno 16 milioni non ne disponevano...
In Burkina Faso l’istruzione è in pericolo a causa del conflitto
L’idea di girare questo video che ritrae la situazione degli studenti sfollati in Burkina Faso è venuta a Georges Apollinaire Yameogo. (Lucia Michelini)
India, Cina e il “provvisorio” confine himalayano
È finita la disputa territoriale tra India e Cina lungo il confine himalayano? (Alessandro Graziadei)






