Genocidi

La scheda

"Gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso". É uno dei peggiori crimini che l'uomo possa commettere perché comporta la morte di migliaia, a volte milioni, di persone, e la perdita di patrimoni culturali immensi. È pertanto definito un crimine contro l'umanità che reagisce con ridondanti “Mai Più”.

Leggi tutta la scheda »
Völkermord.pdf 138,60 kB

Notizie

Rwanda, alcune ferite sono ancora aperte

10 Aprile 2014
Il genocidio ha le sue radici nella dominazione belga con la separazione razziale della popolazione. Nel dopo 1994 ci sono luci e ombre: grande desiderio di riconciliazione, molti lati oscuri anche...

99 anni fa il genocidio del popolo armeno

10 Aprile 2014
Mentre in Europa infuriava la prima guerra mondiale, i Giovani Turchi avviavano un’operazione di sterminio del popolo armeno  (Miriam Rossi)

Rwanda, a vent’anni dal genocidio. I missionari: l’ora del “mea culpa”

08 Aprile 2014
Perché si è verificato quel dramma nella zona più cristiana dell’Africa? L’interrogativo è ancora senza risposta. Un viaggio nelle riviste cattoliche missionarie. (Gerolamo Fazzini)

Genocidio, un concetto, molte implicazioni

08 Aprile 2014
Raphael Lemkin, ideatore del termine “genocidio”, voleva mettere in evidenza l’intenzionalità delle stragi perpetrate per sterminare interi gruppi. (Miriam Rossi)

Rwanda 20 anni dopo

07 Aprile 2014
Sono passati 20 anni dalla tragica primavera rwandese del 1994: un’occasione per riflettere sui genocidi e sugli strumenti per prevenirli. Unimondo dedica una settimana a questi temi. (Piergiorg...

Srebrenica, diciott’anni dopo

13 Luglio 2013
Srebrenica e l’Europa. Quanto si è capito del genocidio avvenuto 18 anni fa? Quanto rischia di essere rimosso? Un commento ricordando il genocidio, nel giorno in cui Karadzic viene incriminato nuov...

Guatemala: Ríos Montt a processo con l’accusa di genocidio

08 Maggio 2013
Dal Giappone del 1945 al Guatemala dei giorni nostri la cosiddetta norma Yamashita (dal nome di un generale nipponico criminale di guerra) attribuisce la responsabilità dei comandanti per i crimini...

Gli Hitler d’Africa

07 Settembre 2012
Sono presidenti in carica oppure feroci comandanti di gruppi paramilitari al soldo di qualche Stato oppure combattenti in proprio; sono i mandanti di massacri pianificati per mantenere il potere op...

Kivu. Stupri di massa e business umanitario

02 Settembre 2012
Tra le atrocità più gravi che stanno segnando la guerra del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, gli stupri di massa emergono per la loro efferatezza. Da sempre la soldataglia in ogni conf...

Goma. Pronti alla battaglia finale

31 Agosto 2012
Goma, Repubblica democratica del Congo, popolosa città ai confini con il Rwanda. Già immenso campo profughi al tempo del genocidio del 1994, ora è stapiena di sfollati e rifugiati. Ed è in questi g...

Video

Ruanda, 14 anni dopo: mai più un genocidio