www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Genocidi
Genocidi
La scheda
"Gli atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso". É uno dei peggiori crimini che l'uomo possa commettere perché comporta la morte di migliaia, a volte milioni, di persone, e la perdita di patrimoni culturali immensi. È pertanto definito un crimine contro l'umanità che reagisce con ridondanti “Mai Più”.
Leggi tutta la scheda »
Völkermord.pdf 138,60 kB
Notizie
In Burundi è in atto un genocidio?
24 Febbraio 2016
In Burundi non si arrestano le violenze contro i tutsi dinanzi all’inerzia del mondo. (Miriam Rossi)
In Burundi non si arrestano le violenze contro i tutsi dinanzi all’inerzia del mondo. (Miriam Rossi)
Fotovoltaico: il megaimpianto a forma di Africa che sta accendendo il Rwanda
10 Dicembre 2015
C’è un cartello all’entrata del più grande impianto solare in Africa che recita: “Arise, shine for your light has come”. E in effetti, questo impianto da 8,5MW ...
C’è un cartello all’entrata del più grande impianto solare in Africa che recita: “Arise, shine for your light has come”. E in effetti, questo impianto da 8,5MW ...
Popoli indigeni: tra tragici anniversari e nuove violenze
26 Ottobre 2014
In occasione del Columbus Day c’è chi ha ricordato i casi di popoli indigeni ancora soggetti a violenza genocida in America. Ma non va meglio in India, sfrattati per la conservazione delle tigri… <...
In occasione del Columbus Day c’è chi ha ricordato i casi di popoli indigeni ancora soggetti a violenza genocida in America. Ma non va meglio in India, sfrattati per la conservazione delle tigri… <...
Armi atomiche: un rischio che non ci possiamo permettere
06 Agosto 2014
Sessantanove anni fa la bomba su Hiroshima. Oggi il pericolo nucleare è ancora elevatissimo: l’unica soluzione credibile è lavorare per uno smantellamento degli arsenali (Piergiorgio Cattan...
Sessantanove anni fa la bomba su Hiroshima. Oggi il pericolo nucleare è ancora elevatissimo: l’unica soluzione credibile è lavorare per uno smantellamento degli arsenali (Piergiorgio Cattan...
A Srebrenica i caschi blu olandesi “sbagliarono”
29 Luglio 2014
A distanza di 19 anni dall’eccidio di Srebrenica, il Tribunale Internazionale dell’Aja ha riconosciuto l’Olanda civilmente responsabile della morte dei 300 uomini che furono allontanati dal compoun...
A distanza di 19 anni dall’eccidio di Srebrenica, il Tribunale Internazionale dell’Aja ha riconosciuto l’Olanda civilmente responsabile della morte dei 300 uomini che furono allontanati dal compoun...
Burundi: prove generali per un nuovo genocidio?
06 Maggio 2014
Notizie allarmanti giungono dal piccolo Stato africano dove la distribuzione di armi alla milizia hutu filo-governativa potrebbe preannunciare una nuova pulizia etnica nella regione dei Grandi Lagh...
Notizie allarmanti giungono dal piccolo Stato africano dove la distribuzione di armi alla milizia hutu filo-governativa potrebbe preannunciare una nuova pulizia etnica nella regione dei Grandi Lagh...
Per un’agenda realistica di pace
13 Aprile 2014
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).
La scomparsa dei popoli indigeni. Un “genocidio” culturale e linguistico
12 Aprile 2014
Hutu e tutsi, una sola lingua, il kinyarwanda. Eppure non è bastato. Se non strumentalizzati la democrazia linguistica e la tutela di popoli minacciati e delle minoranze potrebbero essere risorse p...
Hutu e tutsi, una sola lingua, il kinyarwanda. Eppure non è bastato. Se non strumentalizzati la democrazia linguistica e la tutela di popoli minacciati e delle minoranze potrebbero essere risorse p...
Rwanda 1994-2014: un milione di motivi per ricordare
12 Aprile 2014
Dario Lo Scalzo ha intervistato Sulah Nuwamanya di Action Aid Rwanda: una voce per capire dal di dentro come è cambiato il Paese dopo il genocidio e di come la voglia di futuro e di riscatto preval...
Dario Lo Scalzo ha intervistato Sulah Nuwamanya di Action Aid Rwanda: una voce per capire dal di dentro come è cambiato il Paese dopo il genocidio e di come la voglia di futuro e di riscatto preval...
Un genocidio dimenticato: Guatemala 1982
11 Aprile 2014
Il Guatemala fu teatro del genocidio della popolazione indios degli Ixiles, ordito e realizzato nei primi anni Ottanta dall’ex presidente, il generale Efraín Ríos Montt. (Miriam Rossi)
Il Guatemala fu teatro del genocidio della popolazione indios degli Ixiles, ordito e realizzato nei primi anni Ottanta dall’ex presidente, il generale Efraín Ríos Montt. (Miriam Rossi)