
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Difesa-popolare-nonviolenta
Difesa popolare nonviolenta
La scheda
La Difesa Popolare Nonviolenta, tante volte invocata dai pacifisti negli anni ’70 e ’80, sembra uscire di scena dopo il 1989. Da allora le Istituzioni, sia Italiane che mondiali, parlano sempre più spesso di “Difesa civile” dimenticandosi di quanto la “nonviolenza” abbia segnato il percorso dell’umanità nello scorso secolo: da Gandhi a Solidarnosc, da Martin Luter King a Tien An Men le lotte nonviolente hanno dimostrato di avere una straordinaria capacità di cambiamento. Può rientrare la “Difesa Popolare Nonviolenta” tra le strategie da adottare per combattere “il male dei mali” del terzo millennio, ovvero il terrorismo? Sembrerebbe di sì, ma a condizione che se ne capiscano e assumano i principi ispiratori. Questa scheda cerca di fare il punto della situazione partendo proprio da tali principi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
LAV: presentato un memorandum sulla protezione degli animali
Presidenza italiana UE: la LAV presenta a Ministri e Parlamento un memorandum sulla protezione degli animali. Ne discutono il ministro Sirchia e numerosi parlamenti nel corso del congresso LAV. &qu...
Liberia: mandato di arresto internazionale per presidente Taylor
Ad Accra, Ghana, si sono avviati i colloqui di pace per la Liberia tra i rappresentanti dell'attuale Govern...
5 giugno: Giornata Mondiale per l'Ambiente
"Water - Two Billion People are Dying for It" è lo slogan della Giornata Mondiale per l'Ambiente 2003 che sarà celebrata a Beirut, in Libano, il 5 giugno. Anche in Italia sono molte le in...
Vertice dei bambini
Dall' 11 al 14 giugno 2003 avrà luogo ad Innsbruck il vertice dei bambini sul tema "Desideri dei bambini sul futuro delle Alpi".
Il "serbatoio idrico" d'Europa e la pesca non sostenibile
Il Wwf propone due attività on line per ragazzi, per imparare a conoscere l'importanza dell'acqua e per capire il problema...
Bandiera della pace, un movimento che è solo all'inizio
Riparte da Verona l'impegno per la pace. Sotto un sole cocente in tanti pronti ad impegnarsi per un modo di pace e di giustizia. La guerra in Iraq è finita, ma l'impegno di chi ha esposto la bandie...
G8: le alternative ai grandi di Evian
Dall'1 al 3 giugno il G-8 si riunirà a Evian sul lago Leman a circa dieci chilometri da Ginevra. Molte le iniziative organizzate da Ong, associazioni, sindacati, partiti politici e gruppi militanti...
1 giugno: a Verona un'arena di pace
'Arena di pace - Per la pace mi espongo anch'io', è lo slogan dell'iniziativa che avrà luogo a Verona domenica 1 giugno. 15mila persone convergeranno nell'arena scaligera sventolando le bandiere ar...
PRIMO PIANO: impronta ecologica
31 maggio: al via la settimana dell'impronta ecologicaIn occasione della giornata mondiale dell'ambiente, con l'inizi...






