Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Myanmar: prove di genocidio?

18 Settembre 2018
I militari birmani hanno compiuto “uccisioni e stupri di massa ai danni della minoranza Rohingya con intenti di genocidio”? (Alessandro Graziadei)

La #ViaAustraliana...

08 Settembre 2018
Ecco alcune delle conseguenza della "#ViaAustraliana" detta "#NoWay" e la sua "#Pacificsolution". Ne avevamo scritto nel 2012, nel 2014 e nel 2017... (Redazione)

Libia: il caos, come previsto

04 Settembre 2018
Dopo un anno e mezzo di relativa calma, cioè di scontri limitati, Tripoli e la sua regione sono di nuovo teatro di scontri violenti tra le milizie, che annullano lo sforzo diplomatico tessuto senza...

«Contro la xenofobia, bisogna andare nelle periferie delle nostre città»

03 Settembre 2018
Il presidente di Amref: "Il divario tra percezione e realtà è al massimo in Italia, ma non basta denunciarlo. Per togliere le ragioni a chi lo alimenta bisogna conoscere da vicino cosa sta acc...

L’Ungheria di Orbàn che affama i migranti

03 Settembre 2018
I migranti sono tutti “musulmani invasori”, nemici dell’Ungheria “bianca e cristiana”, così come nemiche sono tutte le ong... (Anna Toro)

Gig economy, non solo lavoretti

01 Settembre 2018
In Italia manca ancora una regolazione del settore, capace di riconoscere i diritti dei lavoratori. (Lia Curcio)

Francia, si è dimesso il ministro dell’Ecologia Hulot: «Macron non ha ancora capito l’essenziale»

31 Agosto 2018
Si è dimesso il ministro dell’Ecologia francese Nicolas Hulot. Il 2 agosto, dopo un editoriale durissimo contro le politiche ambientali del governo Macron apparso su Liberation, il ministro av...

Materie prime: i paesi africani alzano la testa

30 Agosto 2018
«Non vogliamo i vostri aiuti internazionali. Voi dovete però pagare le nostre materie prime». Alcuni paesi africani alzano la testa di fronte allo strapotere delle multinazionali dell’energia, dell...

Laos: grandi opere e ragion di stato

25 Agosto 2018
Migliaia di famiglie laotiane sono state costrette ad abbandonare case e terreni per far posto ad una ferrovia che collega il Paese con la Cina. (Alessandro Graziadei)

Da fantasmi a cadaveri: le sparizioni forzate nella Siria di Assad

22 Agosto 2018
Si parla di quasi 100 mila desaparecidos scomparsi nel vortice della guerra siriana. (Michele Focaroli)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"