www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Saharawi senza patria e senza risorse?
Qualunque prelievo di risorse naturali da un territorio occupato illegalmente dovrebbe sottostare a condizioni particolarmente severe. Dovrebbe… (Alessandro Graziadei)
I giornalisti italiani ai colleghi turchi in carcere: “Non vi lasceremo soli”
“Attualmente i giornalisti turchi in carcere sono 155, di cui 120 arrestati dal fallito colpo di Stato del 16 luglio 2016”. (Anna Toro)
L'Europa fa i conti con il fallimento in Libia
Sono passati ormai 7 anni dalla guerra in Libia. Il paese è immerso in una cronica guerra civile. Si stima che circa 1.600 milizie siano operative sul terreno, in maggioranza gruppi jihadisti in co...
Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...
Morto cieco in carcere l’eroe “Duro”: credeva in un’Eritrea democratica
Era stato ministro delle Finanze, dell’Industria e degli Esteri del governo eritreo fino al 2001. Dopo Mohamoud Sherifo, Ogboe Abraha e Seyoum Ogbamichael sembrerebbe essere il quarto del grup...
Good morning Vietnam?
Non proprio! Negli ultimi mesi molti attivisti sono stati gli obbiettivi di una campagna governativa contro il dissenso. (Alessandro Graziadei)
Aiuti umanitari: risorse in aumento, ma le ong sono preoccupate
Mai come nell’ultimo periodo il ruolo delle organizzazioni umanitarie è stato messo in discussione: complici le strumentalizzazioni politiche. (Anna Toro)
Sacerdoti-soldati, i 100 anni dell’Armata Rossa
L’esercito è il più importante elemento di continuità con il regime sovietico ormai scomparso. Insieme al Kgb e alla Chiesa ortodossa, sono la “punta di diamante” del patriottismo russo. Sacerdoti...
Incredibile ma vero: l’International Humanitarian Forum organizzato dall’Arabia Saudita
Deve essere stato abbastanza imbarazzante partecipare al First International Humanitarian Forum a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, che con la sua invasione ed i suoi bombard...
Africa: quando la conservazione diventa una guerra
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...