www.unimondo.org/Guide/Economia/Commercio-equo-e-solidale
Commercio equo e solidale
La scheda
Il Commercio Equo e Solidale (Comes) è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Comes è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. (art. 1 Carta dei criteri)
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Pinocchio 'not for sale' per la Wto
Allo slogan "Uno sviluppo che non ci piace: cambiamo la rotta della Wto", le organizzazioni che promuovono l'Osservatorio italiano sul commercio italiano rilanciano in Italia la mobilitaz...
Colombia, solidarietà al Sinaltrainal
La Coca Cola continua a perseguitare il sindacato Sinaltrainal che da due anni ha avviato la campagna di boicottaggio della Multinazionale e intentato un processo negli Stati Uniti per crimini di l...
Italia: EuropAfrica per un'agricoltura solidale
"Una campagna di tre anni, nel corso della quale in tutta Italia prenderanno la parola le Terre Contadine, del Nord come del Sud del mondo, per raccontare la loro lotta quotidiana per produrre...
Coca-Cola: boicottaggio all'università bloccato dal Corsera
Alla decisione degli studenti dell'Università di Roma 3 di sostituire nelle macchinette distributrici i prodotti del marchio Coca-Cola con prodotti del Commercio equo e solidale ha fatto seguito un...
Diamanti: rapporto di Amnesty, l'inganno di San Valentino
In occasione di San Valentino, i rivenditori reclamizzano i diamanti come il più importante simbolo di amore. Tuttavia, secondo Amnesty International, gli acquirenti avranno ben poche certezze di n...
Usa: caso Vioxx, studio su altri farmaci pericolosi
Dopo la tempesta Vioxx - il farmaco antiartrite ritirato dal mercato per il suo collegamento con un aumento dei rischi di ictus - e' ora la volta di Baycol: il medicinale anticolesterolo della Baye...
Cotone: addio sussidi Usa?
Dallo scorso 8 settembre tutti possono leggere le motivazioni con cui il collegio giudicante, allestito il 19 maggio 2003, ha condannato gli incentivi che il governo americano elargisce ai suoi 25...
Tradewatch sull'accordo quadro Wto
L'aggettivo più utilizzato dalle agenzie di stampa nel dare la notizia dell'accordo siglato il 31 luglio a Ginevra è quello di "storico", il Sole24Ore ha parlato di "notte del disgel...
La Wto non ha imparato la lezione di Cancun!
Meno di 24 ore per studiare il nuovo testo dell'Accordo-cornice di Luglio prima dell'approvazione; un'intera nottata di negoziati nei quali i negoziatori dei poteri più forti hanno incontrato facci...
Cosa si muove in casa Wto?
Il 29 luglio si terrà l'ultimo Consiglio generale del WTO, dopodiché Lamy e Zoellick termineranno il proprio mandato. Il nodo principale da sciogliere riguarda l'agricoltura: il presidente del Comi...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7