
www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)
Sri Lanka: lo “sviluppo” idrico senz’acqua
Il megaprogetto di sviluppo idrico “Uma Oya Multipurpose Project” ha prosciugato una provincia dello Sri Lanka. (Alessandro Graziadei)
Il turismo deve essere sostenibile (anche per il Vaticano)
La sostenibilità del turismo passa per la salvaguardia dell’ambiente, della cultura, della dignità dei lavoratori e anche dal Vaticano! (Alessandro Graziadei)
Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti
Energy Transfer Partners, la compagnia che ha costruito la controversa Dakota Access Pipeline ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebb...
Una vita da cani (che vale la pena fare)
Cani da soccorso per ricerca su maceria: l’esperienza di IRO. (Anna Molinari)
l social network delle foreste
Dai boschi si impara come rafforzare il tessuto sociale. (Anna Molinari)
Il made in Italy che ci salverà…
Ecco le nuove strade verso la sostenibilità e la tutela ambientale aperte da scienziati e ricercatori italiani. (Alessandro Graziadei)
La transizione ecologica di Nicolas Hulot
Il neo ministro francese dell’Ecologia, Sviluppo Sostenibile e Energia pensa a un Paese carbon neutral entro il 2050. Ma come? (Alessandro Graziadei)
Ecco a voi il primo sistema di trasporto solare in Amazzonia
Kara Solar é il progetto che concilia la saggezza ancestrale aborigena con la tecnologia moderna e rispettosa dell’ecosistema. (Marco Grisenti)
Palestina: nemici interni e nemici esterni
Il popolo palestinese è stretto nella morsa dell’occupazione israeliana e di inestricabili conflitti interni. Il caso della centrale elettrica di Gaza (Michele Focaroli)






