Beni comuni

La scheda

I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’Italia e il record di crescita delle foreste: un milione di ettari in 30 anni

15 Marzo 2020
Mentre Amazzonia e Australia bruciano, in Europa le selve crescono. Nel nostro Paese la superficie incolta aumenta di 800 metri quadri al minuto. (Paola D'Amico)

Il diritto agli avanzi senza spreco e senza vergogna

14 Marzo 2020
In Italia un terzo del cibo ordinato al ristorante diventa spazzatura. Ma la food bag per portare a casa il cibo avanzato è una pratica ancora poco usata. (Lia Curcio)

Emergenza coronavirus, i tagli alla sanità che non bisognava fare

12 Marzo 2020
Posti letto per terapia intensiva dimezzati, oltre 8.000 medici e più di 13.000 infermieri in meno. Così l'Italia è in emergenza sanitaria, impreparata a sopportare l'urto del Covid19. &nbs...

Alberi vs cambiamento climatico

05 Marzo 2020
Gli alberi possono dare un contributo importante nella lotta al cambiamento climatico. Occorre però piantarli, non abbatterli! (Alessandro Graziadei)

I media italiani parlano più di cibo che di politica

29 Febbraio 2020
Sui mass-media infatti, si parla più di cibo che di politica e nel solo 2019 le pubblicazioni su temi alimentari sono state oltre 1,3 milioni. (Lia Curcio)

Spreco zero, educazione ambientale e alimentare. La mensa del futuro è già qui

28 Febbraio 2020
Il mondo della ristorazione collettiva ha un potenziale enorme e può giocare un importante ruolo per contribuire al grande cambiamento dei sistemi alimentari che auspichiamo da sempre. (Roberto...

La pesca illegale destabilizza la Somalia

27 Febbraio 2020
Decine di migliaia di tonnellate di pesce vengono sottratte ogni anno al patrimonio ittico somalo e alle comunità locali, da pescherecci stranieri che operano privi di licenze o con permessi frutto...

In Italia i combustibili fossili costano 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari l’anno

25 Febbraio 2020
Eppure vengono sussidiati ogni anno con oltre 16 miliardi di euro di risorse pubbliche. «Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili». (Luca Aterini)

Bari il cibo torna in circolo (per i poveri)

23 Febbraio 2020
Sette frigo solidali ospitano il cibo donato. I volontari si spostano anche con pattini e biciclette. L’idea di Kenda onlus. (Bepi Castellaneta)

Il negazionista climatico che è in noi

21 Febbraio 2020
Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act”, pubblicato da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia...

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra