www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il mondo del Terzo Millennio
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i l...
Difensori dei diritti umani sotto attacco
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)
In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)
Medici con l’Africa, missionari (anche) a casa nostra
L’anniversario del Medici con l'Africa Cuamm, la ong sanitaria di Padova che opera senza confini né ideologie. (Pier Luigi Vercesi)
Il clima e la dieta mediterranea
Le discussioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si concentrano sulla riduzione di gas serra, eppure senza ridurre le emissioni del sistema alimentare… (Alessandro Graziadei)...
Quattro chiacchiere tra cinguettii e parole
Biolinguistica e musicoterapia per un dialogo tra le specie (Anna Molinari)
Make America Great Again: con la plastica?
Gli Stati Uniti sono oggi una delle principali fonti di inquinamento da plastica. (Alessandro Graziadei)
Vietnam, allarme ambientalista: dalla deforestazione rischio crescente di alluvioni
Le recenti, devastanti inondazioni mettono in evidenza la fragilità dell’ecosistema naturale del Paese. Disboscamento, riconversione in aree agricole, legname, dighe idroelettriche e sbarramenti fa...
Lavoro e sfruttamento, quali realtà e orizzonti?
Prospettive di lettura del fenomeno all’insegna della complessità e dell’informazione. (Anna Molinari)
Il cambiamento è donna!
La riorganizzazione sostenibile dei sistemi agroalimentari e la tutela ambientale ripartono dalle donne. (Alessandro Graziadei)