
www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dossier/ La vaccinazione anti Covid 19 e la popolazione migrante
Migrazione e salute sono universalmente riconosciute come profondamente intercorrelate. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Tanzania: diritto alla terra negato ai maasai del Ngorongoro
Il governo sta per avviare un piano ricollocazione che interesserà oltre 80mila persone, in larghissima maggioranza pastori maasai, presenti da generazioni nel parco del Ngorongoro. Un piano motiva...
Micro e nano plastiche dalle mascherine ai ghiacciai
La comprensione della distribuzione della microplastica e dei suoi effetti è di vitale importanza per il nostro futuro. (Alessandro Graziadei)
Likya e le sue sette sorelle
Likya é una tartaruga caretta-caretta che ha attraversato il Mediterraneo seguita nel quadro del “Progetto di monitoraggio delle tartarughe marine” del Governo turco. (Ferruccio Bellicini)
Gas, la nuova strategia di Mosca nell’Asia del Sud
L’accordo tra Pakistan e Russia per la costruzione del gasdotto dal costo di oltre 2 miliardi di dollari che attraverserà il Paese medio-orientale per la lunghezza di 1100 chilometri, ha subìto, un...
Cosa resterà della “Fukushima mineraria” brasiliana?
Nonostante i miglioramenti, la bonifica di diverse aree attraversate dal disastro minerario del Rio Doce pone molti interrogativi. (Alessandro Graziadei)
Agenda ONU per il disarmo nucleare
Una piccola ogiva può distruggere un'intera città, ma qui parliamo di arsenali nucleari che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l'ambiente naturale e la vita...
L’accelerazione blu e il nostro rapporto con gli Oceani
Gli ecosistemi marini sono in pericolo e con loro molte delle nostre comunità. (Anna Molinari)
Sardegna, zone umide e la proposta di un turismo consapevole
Maristanis, un progetto partecipato per il territorio. (Anna Molinari)
Di elefanti, delfini ed estinzioni
Oggi la Lista Rossa dell’Iucn comprende 134.425 specie, delle quali 37.480 sono a rischio di estinzione. Tra queste anche elefanti africani e delfini asiatici. (Alessandro Graziadei)






