www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I tumori, tra evoluzione genetica e microbioma intestinale
Dalle balene che ne sembrano immuni agli umani che potrebbero esserne contagiati. (Anna Molinari)
Assange va liberato. Ora. Subito!
Accusato di alto tradimento, in carcere da 4 anni, il Regno Unito deve decidere se estradarlo negli USA. Ma quel processo è una bestemmia. (Raffaele Crocco)
Mekong. Il grigio e il marrone
Arrivare sul Mekong significa incontrare senza filtri la durezza della vita sul grande fiume. (Raffaele Crocco)
L’Europa delle comunità energetiche
Le comunità energetiche sono progetti che vedono i cittadini associarsi sia come produttori che consumatori di energia pulita a livello locale. Ve ne sono già molte, anche nel sud-est Europa. Potre...
Intervista con Lorenzo Cassol, giovane regista bellunese
Lorenzo Cassol, classe 1998, è un regista bellunese dal forte legame con il territorio delle Dolomiti. (Lucia Michelini)
Anche la Scozia ha rinunciato alla caccia alla volpe
Una tradizione crudele e ormai datata da abbandonare per molte valide ragioni. (Anna Molinari)
Montagne affollate, animali notturni
Uno studio rivela come cambiano le abitudini della fauna selvatica in rapporto all’uomo. (Anna Molinari)
Il cambiamento climatico non è un’opportunità economica per il bellunese
In questo periodo nel territorio bellunese si parla molto del delicato tema relativo al futuro della montagna. (Lucia Michelini)
Luca Attanasio: chi era l’ambasciatore di pace ucciso in Congo due anni fa
Il 22 febbraio 2021 l'ambasciatore e difensore dei diritti umani Luca Attanasio veniva ucciso nella Repubblica Democratica del Congo insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all'aut...
Dalla guerra al metano alla guerra con il metano
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)