www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Sessualita
Sessualità
La scheda
La sessualità è una componente fondamentale e complessa dell’essere umano che comprende l’identità, il sesso, la salute, la riproduzione, il benessere, la psiche, i diritti umani e riporta a sé gravi problematiche della comunità internazionale quali la violenza sessuale, le mutilazioni genitali femminili, la prostituzione, le disuguaglianze di genere. La donna è spesso la vittima principale di governi pigri nel prevenire gravi violazioni dei diritti umani e garantire il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, all’informazione sulle moderne tecniche di contraccezione, all’eliminazione delle discriminazioni, delle differenze di genere e delle violenze.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’omofobia diventa (finalmente) reato?
L’Italia tra i paesi peggiori per le discriminazioni. In discussione la legge che punisce l’odio contro gay e transessuali. Si discute anche l’introduzione del reato di misoginia. (Lia Curc...
Quel sessismo che imperversa in rete (e nella società)
Per l’hater la donna è inappropriata, sempre e comunque. (Anna Toro)
“Gender” e diritti nel vocabolario della diversità
Pari opportunità vuol dire anche ricerca, informazione, servizi, riconoscimenti. (Anna Molinari)
L’omofobia diventa un reato in Svizzera
Una nuova legge approvata in Svizzera consente di condannare discriminazioni e insulti basati sull’orientamento sessuale. (Andrea Barolini)
Le conseguenze dell’amore in Senegal
Nel Paese non esiste educazione sessuale nelle scuole e parlarne è ancora tabù… con molti problemi soprattutto per le donne. (Lucia Michelini)
Comunità in lotta contro i matrimoni infantili
In Malaysia il Governo si mobilita contro le leggi islamiche e civili che consentono ai minorenni di sposarsi. In Pakistan è quasi fatta. (Alessandro Graziadei)
Donne Imam, la rivoluzione femminile nel mondo islamico
Sono poche ma rivoluzionarie. Le donne imam che guidano la preghiera femminile si trovano già a fine Ottocento in Cina, in Sudafrica e negli Stati Uniti. In Europa il caso di Sherin Khankan, guida...
Danzare – e vivere – in 3D
Sindri Runudde, ballerino e artista, ci parla della sua arte e del suo modo di interpretare la vita – da una prospettiva queer e legata alla disabilità. (Novella Benedetti)
La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne hanno subito le mutilazioni. «Una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice Nailantei Leng’ete, operatrice di Amref H...
Diritti umani: dalle parole (e i Nobel) ai fatti...
Tra anniversari e celebrazioni la comunità internazionale è ancora lontana dal mantenere la promessa “Mai più Ruanda” fatta all’indomani del genocidio del 1994. (Alessandro Graziadei)