www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati/Cisgiordania-i-coloni-riprendono-a-costruire-tra-le-proteste-120128
Cisgiordania: i coloni riprendono a costruire tra le proteste
Popoli minacciati
Stampa
Settembre non è solamente il mese della dibattuta ripresa dei negoziati di pace, del nuovo round di discussioni sul futuro di Gerusalemme capitale, degli attentati in Cisgiordania e della riaccensione del conflitto e delle tensioni tra Israele e Palestina e all’interno delle forze politiche degli stessi Territori.
Settembre è anche il mese in cui il Governo di Benjamin Netanyahu avrebbe dovuto decidere sull’eventuale estensione del congelamento di nuove costruzioni in Cisgiordania (esclusa Gerusalemme Est), il cosiddetto “settlement freeze”, durato dieci mesi e in scadenza il 26 settembre prossimo.
“Israele deve scegliere: la soluzione dei due Stati” è il titolo della campagna di sensibilizzazione lanciata da una delle maggiori associazioni di attivisti a livello nazionale, Peace now nel mese di agosto. “La costruzione delle colonie è un fatto negativo per Israele, mina i negoziati di pace, crea punti di frizione tra israeliani e palestinesi, prosciuga le risorse economiche di Israele”, dichiarano i portavoce, preoccupati delle conseguenze della ripresa delle costruzioni in West Bank.
Ma, nonostante l’impegno e ottimismo di attivisti e organizzazioni per la tutela dei diritti umani, gli interventi del primo ministro israeliano degli ultimi mesi non lasciavano di certo auspicare un ulteriore blocco oltre il mese di settembre.
E dopo una prima conferma, arrivata ancora prima dell’inizio degli incontri che si stanno svolgendo a Washington in questi giorni, ad accelerare la ripresa delle costruzioni ci hanno pensato i coloni. Una risposta all’uccisione di quattro israeliani nei pressi di Hebron il 31 agosto scorso, ma anche una manifestazione di forza e resistenza. Perché loro- i coloni-, come dichiarato da Naftali Bennett, direttore del Yesha Council, organizzazione che raccoglie le varie colonie presenti in Cisgiordania, al quotidiano Haaretz, da lì non se ne andranno.
Come riportato dal quotidiano israeliano, infatti, i coloni avrebbero prima minacciato di far cadere il Governo se avesse deciso di continuare l’interruzione dei lavori negli insediamenti, per poi terminare unilateralmente il congelamento attualmente in corso mercoledì primo settembre. E via alla ricostruzione.
Una provocazione? Di un certo peso, a livello di politica interna israeliana. Non è una novità: il popolo dei coloni, oltre 300.000 persone distribuite in 121 insediamenti in Cisgiordania che variano dalle dimensioni di una vera e propria città a quelle di piccoli villaggi, conta. E qualsiasi decisione a loro svantaggio, a partire dall’eventuale estensione del “congelamento”, comprometterebbe la coalizione di Governo.
Aldilà di convinzioni politiche, religiose o ideologiche, d’altra parte, vivere in un insediamento non è necessariamente un brutto affare, economicamente parlando. Rischi e presenza militare a parte. “Per incoraggiare gli israeliani a trasferirsi nelle colonie, Israele ha creato un meccanismo che garantisce benefici e incentivi per le colonie e i coloni, indipendentemente dalla loro condizione economica”, denuncia l’associazione Btselem (pdf).
Secondo l’organizzazione, infatti, la maggior parte delle colonie in Cisgiordania avrebbe lo status di “Area di priorità nazionale A”, permettendo pertanto agli abitanti di ottenere notevoli benefici: dai sussidi scolastici ai costi ridotti per l’acquisto di appartamenti e alla tassazione agevolata, i vantaggi sarebbero molti.
E mentre mese dopo mese e anno dopo anno il possibile ritiro di tutte le colonie si è andato trasformando in un’utopica speranza, dal fronte dell’attivismo palestinese - e non solo - le posizioni sembrano essere chiare: no ai negoziati senza uno stop alla costruzione degli insediamenti.
Mustafa Barghouthi, parlamentare palestinese, ha manifestato il proprio dissenso tramite una dichiarazione pubblicata dall’associazione Palestine Monitor, in cui ha ribadito il rifiuto di accettare negoziati diretti senza una definitiva interruzione dei lavori nelle colonie già esistenti. “Abbiamo seguito con grande preoccupazione l’aumento di pressione esterna, soprattutto da parte degli Stati Uniti e di Israele, sulla leadership dell’Autorità Palestinese (…) per un passaggio a negoziati diretti senza termini chiari e vincolanti in relazione alla totale interruzioni di tutte le attività nelle colonie all’interno del territorio palestinese occupato- inclusa Gerusalemme.”
Michela Perathoner (inviata di Unimondo)
Precedenti articoli della stessa autrice (dal più recente):
- Territori palestinesi: emergenza acqua, un ulteriore ostacolo alla pace
- Nord del Negev: Israele rade al suolo un intero villaggio di beduini palestinesi
- Israele: a rischio le manifestazioni della società civile
- Territori palestinesi: a rischio un’importante risorsa di sviluppo, l'eredità culturale
- Rifugiati palestinesi: espulsioni e discriminazioni nei Paesi ospitanti
- Gerusalemme Est: Israele riprende le demolizioni di case palestinesi
- Israele: rapporto denuncia l'uso di ragazzi palestinesi come 'scudi umani' a Gaza
- Gaza. Così per gioco
- Territori Palestinesi: come le violenze negano l'infanzia ai minori
- Israele annuncia l’allentamento del blocco di Gaza... ma solo in inglese
- Freedom Flotilla: la nave Corrie verso Gaza, a bordo la Nobel Mairead Maguire
- Attacco Israeliano alla nave Ong: Haaretz, "una mini Piombo-fuso"
- Territori Palestinesi: oltre il boicottaggio "anti-israeliano", i prodotti del commercio equo
- Tel Aviv: proibito parlare di riconciliazione alla scuola accanto al distretto militare
- Jerusalem Day: celebrazioni in una capitale contesa
- Territori palestinesi: la protesta del villaggio di Bil’in
- Israele: continuano le violazioni dei diritti dei prigionieri palestinesi anche minori
- Israele: Non è un semplice muro, è una vera e propria divisione
- Gerusalemme: La maratona dei ragazzi nel campo profughi di Shu’fat
- Refusnik- “Obbedendo a Gaza non difendevamo la vita dei nostri cari”
- Hebron: un’ora da Gerusalemme, anni luce da Tel Aviv
- Sheikh Jarah, quartiere-simbolo della lotta contro gli espropri israeliani
- Gerusalemme: "Veniamo quotidianamente puniti perchè siamo palestinesi