www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Per un diritto internazionale come spazio di protezione più generoso ed efficace
Diritto internazionale e diritti umani nelle Americhe: la situazione secondo l’avvocata Viviana Krsticevic, premio “Prominent Woman in International Law”. (Novella Benedetti)
Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)
L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La Turchia resta in piazza
Vanno avanti ormai da due settimane le manifestazioni in Turchia. Oltre 2.000 gli arresti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...
Senz'acqua o sott'acqua?
I cambiamenti climatici tra crisi idrica, aumento della fame ed eventi meteorologici estremi. (Alessandro Graziadei)
Il futuro della Pace e della Sicurezza internazionali è Donna
Intervento a Trento della Rappresentante speciale NATO per Donne Pace e Sicurezza, l’italiana Irene Fellin. (Miriam Rossi)
La guerra infinita del Sudan
Dopo la riconquista della capitale. Le tappe dell'ennesimo scontro armato in Africa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Una nuova Yalta. Il punto
Il giorno in cui si scopre come si è rovesciato il Mondo, grazie a Donald Trump. (Raffaele Crocco)
Betlemme, la fattoria resistente dei Nassar
Ormai circondata dalle colonie, da 34 anni va avanti la battaglia legale contro il governo israreliano che cerca di espropriare il terreno. (Giacomo Cioni)