www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
In memoria della Comandanta Ramona
Ha aperto una porta che oggi migliaia di donne percorrono in tutto il Messico. (Andrea Cegna)
Un cannone italiano per l'esercito del Myanmar?
È ancora in alto mare e in acque agitate la vicenda del cannone da 76mm targato Oto Melara per la Marina del Myanmar. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)
Come prima cosa: casa
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Housing First, un’innovativa alternativa per le persone senza dimora. (Michele Simeone)
Semi nel vento
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)
Trump 2: si prospettano anni difficili. Il punto
Trump vede l’Unione Europea come una rivale e un pericolo. (Raffaele Crocco)
La Cina invecchia...
… e il dato più preoccupante è il calo della popolazione in età di lavoro. (Alessandro Graziadei)
Una cronologia del soccorso nel Mar Mediterraneo nel 2024
Nella sua relazione annuale per il 2024 SOS Humanity racconta l'escalation dell'ostruzione, politicamente motivata, alla ricerca e soccorso.
"Al freddo e al gelo". Il punto
Il bilancio della settimana sui conflitti che attraversano il pianeta. (Raffaele Crocco)
Cosa ci hanno insegnato questi ultimi 12 mesi?
A guardare le 31 guerre ancora in corso, viene da dire: nulla. (Raffaele Crocco)