www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Genere
Genere
La scheda
La questione di genere indica le differenze tra uomo e donna dal punto di vista del ruolo che viene assegnato loro all’interno della società proprio in dipendenza del loro sesso. Le disuguaglianze tra maschi e femmine non riguardano solo i Paesi in via di sviluppo ma anche quelli più ricchi, Italia compresa, dove la parità nell’accesso al lavoro, nelle retribuzioni e nei settori decisionali è lontana dall’essere raggiunta. Nonostante i dati allarmanti, la comunità internazionale oggi riconosce la centralità del ruolo attivo della donna all’interno delle più ampie politiche per lo sviluppo globale e con la Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995 ha individuato le criticità e tracciato le strategie da seguire, basate sul gender mainstreaming e sull’empowerment femminile, per eliminare le discriminazioni contro donne e bambine.
Leggi tutta la scheda »
Notizie
Trento: il WSA guarda all'Asia a partire dalle donne
Dopo il successo dell'incontro di Padova, tenutosi lo scorso 5 maggio nell'ambito di Civitas, la conferenza World Social Agenda si sposta domani a Trento (Sala della Cooperazione, ore 20.30) per ri...
ONU: nei paesi ricchi e poveri donne egualmente discriminate
Il recente rapporto delle Nazioni Unite su "Progresso delle donne nel mondo 2002: Uguaglianza di genere e...
Cooperazione: l'Italia in dialogo con le donne africane
La Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano lancia un "Piano d'Azione per l'empowerment delle donne in Africa Occidentale", nel corso della conferenza "L...
Unicef: discriminazione femminile, ostacolo allo sviluppo
"Milioni di donne in tutto il mondo sono soggette a violenze fisiche e sessuali, con limitata possibilità di ricorso alla giustizia. A causa della discriminazione di genere, le bambine hanno m...
Violenza sulle donne: 10 milioni in Italia, ma poche denunciano
"Uccide più donne la violenza subita dal partner che non il cancro, gli incidenti stradali o le guerre": è l'allarmante quadro che emerge da un rapporto presentato dal Consiglio d'Europa...
Unesco: un miliardo gli analfabeti, i tre quarti sono donne
Saper leggere e scrivere è un abilità ancora negata a 781 milioni adulti di cui i tre quarti sono donne. Oltre 103 milioni di bambini, inoltre, non va a scuola, ed anche in questo caso la maggioran...
Chiama l'Africa: una rete con l'Africa, rivedere la cooperazione
Una rete permanente di collegamento delle relazioni tra donne africane ed europee, di interscambio e promozione, con reciprocità e pari dignità. E' questa la proposta emergente dal convegno interna...
Amnesty: rapporto su abusi della polizia Usa contro omosessuali
Migliaia di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (Lgbt) negli Usa sono vittime di un sistema che alimenta la discriminazione e facilita la tortura, i maltrattamenti e l'impunità. Lo afferma un...
Giornata della donna: diritti ancora negati, al Sud come al Nord
In occasione della "Giornata internazionale della donna" numerose associazioni sottolineano come i diritti delle donne siano, in forme differenti, tuttora negati nel Sud come nel Nord del...
Donne: Pangea, oltre l'8 marzo per il diritto di genere
In occasione della prossima Festa della Donna, 8 marzo 2006, la Fondazione Pangea Onlus chiede a tutti gli operatori media di dare spazio alla campagna di sensibilizzazione in corso per far conosce...