
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale        
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Godiamoci la nazionale di calcio, ma per favore: basta retorica
Lo sport è una macchina perfetta per ogni regime e per qualsiasi sistema. (Raffale Crocco)
La tragica situazione degli sfollati nel Nord del Mozambico
Oltre un milione di persone hanno bisogno urgente di assistenza umanitaria. (Lia Curcio)
Dossier/ Un mondo di discriminazioni per le comunità lgbti (2)
L’omosessualità viene ancora criminalizzata in 69 Paesi del mondo e nessuna regione del Pianeta è immune alle discriminazioni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il soldato perfetto
“Qui dietro è pieno di foreste minate. Stavo raccogliendo delle noci di cocco quando ho perso la mia gamba destra". (Matthias Canapini)
La microfinanza non é solo faccenda del Sud del mondo
Il microcredito europeo ribadisce il trend in crescita degli ultimi 20 anni anche durante l’anno di pandemia, a conferma della sua importanza strutturale. (Marco Grisenti)
Il governo ombra birmano apre ai Rohingya
Parla Maung Zarni designato come consigliere dal Ministro ombra della cooperazione del Nug. (Emanuele Giordana)
Noi non sapevamo
Migliaia di bambini, ancora oggi, muoiono per colpa di un’arma chimica usata in guerra più di quaranta anni fa. (Matthias Canapini)
"Un giorno la notte": il film
Il documentario che parla di disabilità visiva, e lo fa attraverso le parole e le azioni di chi si sta preparando al buio. (Marco Grisenti)
ll conflitto e l’attivismo nel Sahara Occidentale
A sei mesi dalla fine del cessate il fuoco sembrano proseguire gli scontri lungo il muro, mentre nei territori occupati l'attivismo delle donne (e non solo) continua. (Alice Pistolesi)
Un viaggio per la vita e la “corona”
Lo stato messicano, al pari di altre “democrazie”, continua ad aderire al concetto di colonizzazione “castigliana” di 500 anni fa, a scapito dei popoli indigeni. (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




