
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale        
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo (il diritto a...
Il lavoro come pratica di riscatto: buone pratiche e prospettive di comunità
Si chiude il percorso formativo dedicato agli insegnanti sui temi del lavoro. (Anna Molinari)
«CapisciAMe», con la App di Davide si dialoga senza barriere
L’applicazione è stata sviluppata dall’ingegnere informatico Davide Mulfari, che ha la tetraparesi spastica e difficoltà di linguaggio. Nonostante questo è riuscito a laurearsi all’Università...
La Tunisia e il rimpasto indigesto
In Tunisia diffusi sono i dubbi sull’utilità di un profondo rimpasto governativo, vista la situazione economica, sociale e sanitaria che sta facendo precipitare il Paese. (Ferruccio Bellicini)
100 donne che stanno cambiando il mondo
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)
Rifiuti e migrazione clandestina lungo le spiagge del Senegal
Tra un immenso cumulo di rifiuti e uno scarico di acque reflue a cielo aperto, grandi tavoli di legno colmi di pesce sono sistemati sotto il sole. (Lucia Michelini)
Sierra Leone: la donna che trasformerà Freetown
Freetown, una città che dopo anni di guerra civile stenta a rinascere. Ma il progetto della sindaca è quello di trasformare la capitale africana. (Lia Curcio)
In Uganda una vigilia elettorale “molto calda”
L’Uganda si appresta, come ogni quattro anni, ad una tornata elettorale, ammi nistrativa e politica. L’attesa, questa volta, è però molto più “vivace”. (Paolo Merlo)
Sulle alture della Bosnia 900 persone al gelo
In queste gravissime condizioni umanitarie, Caritas Ambrosiana, Caritas Italiana e IPSIA supportano i profughi imprigionati nei boschi della Bosnia dai veti incrociati delle autorità.
Sri Lanka e India: il naufragio dell’industria della pesca
In questi Paesi vivono migliaia di pescatori impegnati in attività di piccolo cabotaggio. Con il Covid-19 tutto è cambiato… (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




