www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La democrazia trasparente su web
Esistono e sono accessibili siti come Openpolis che permettono ai cittadini di controllare direttamente i conti del proprio comune così come di chiedere dell’attività degli amministratori e dei par...
Quelli che ritornano
Le strade delle migrazioni non sono a senso unico, ma problemi burocratici ed economici rallentano la prospettiva di un ritorno. (Lia Curcio)
Serbia, Kosovo, Trentino: si parte dalle piccole comunità locali
Dalla cooperazione di comunità alle economie nazionali: nuovi scenari per uno sviluppo (diverso) possibile (Novella Benedetti)
Il vuoto politico in Medio Oriente nella lotta fra vincitori e perdenti
E adesso? Dopo che il gigante americano si è scottato le dita in Siria, sembra questa la domanda che di colpo tutti si sono trovati ad affrontare. Ed è un quadro un po’ paradossale. Barac...
Don Aldo: prete, partigiano, combattente, costruttore di pace
È morto domenica scorsa, 19 febbraio, don Aldo Benevelli, uno dei padri della cooperazione italiana, fondatore della ong LVIA e propugnatore di una nuova visione di cooperazione internazionale. Da...
Berdimuhamedov è presidente per la terza volta. Rimangono povertà e repressione
Il presidente 59enne ha ricevuto il 97,69% delle preferenze e ha rinnovato il proprio mandato per sette anni in Turkmenistan. Secondo l’indice mondiale per la libertà di stampa a cura di Reporters...
Ecuador: si fermerà il futuro?
Domenica si vota per le presidenziali nel Paese sudamericano: c’è il desiderio di un cambiamento, ma si vive un clima rischioso di propaganda elettorale. (Marco Grisenti)
L'assolutismo presidenziale di Erdoğan è quasi realtà
Il Parlamento turco ha approvato gli emendamenti alla Costituzione necessari a trasformare il paese in una repubblica presidenziale: in attesa del referendum. (Sofia Verza)
Papa: rifiutare il capitalismo se fa del denaro un dio
Vanno cambiate le regole del gioco del sistema economico-sociale” in favore di una economia “di comunione”.