
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Bambini-e-minori
Bambini e minori [RSS]
La scheda
Un terzo dell'umanità ha meno di 18 anni e vive in gran parte in condizioni di povertà ed emarginazione. La comunità internazionale si è dotata di strumenti giuridici importanti che riconoscono il minore come soggetto di diritti e non più solo come oggetto di tutela. Sta alla politica tradurre in azioni concrete i trattati sottoscritti e alla società civile creare reti di sostegno, stimolo e controllo che aiutino l'agire della politica. Perché i bambini non sono i cittadini di domani ma sono i cittadini di oggi e il loro interesse deve essere considerato prioritario in tutte le azioni che li riguardano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Suicidi per la crisi, non solo questioni economiche
Si moltiplicano i casi di suicidio di pensionati, piccoli imprenditori, disoccupati, in Grecia come in Italia. La motivazione di questi gesti disperati sta nella crisi economica che ormai si sta tr...
Un ponte sud-sud per difendere i diritti dei bambini/e
I diritti e i problemi dei bambini non hanno latitudine e spesso presentano aspetti affini anche in contesti culturali e sociali profondamente differenti. Dal sud Italia alla Colombia passando per...
Rwanda: la rinascita è donna
Il 6 aprile 1994, 18 anni fa, cominciava quello che è passato alla storia come genocidio del Rwanda, l’ultimo massacro etnico del XX secolo. Se conosciamo le dimensioni della tragedia molte sono an...
Emergenza bambini nel meridione d’Italia, nasce “Crescere al sud”
In Calabria e Campania 3 bambini su 100 vanno all’asilo nido. In 5 anni più di 20mila ragazzi con meno di 14 anni hanno abbandonato la scuola. A fronte di questo scenario si muove la società civile...
La famiglia? Sta sparendo
La famiglia è ciò che sta più reggendo alla crisi. Ma, in prospettiva, non potrà più farcela. Anche perché non vi sarà più. La famiglia si sfalda e le modalità per aiutarla sono scarse. Facciamocen...
Desaparecidos del Mediterraneo. Le madri: “Dove sono i nostri figli?”
Si calcola che dal marzo 2011 sono circa 800 i ragazzi tunisini che si sono imbarcati per l’Italia: di questi soltanto 250 sono stati identificati. Degli altri non si sa più nulla. La domanda è una...
Respingimenti e cittadinanza. Rutelli indossa la camicia verde
Il governo Monti pensa di cambiare le regole per i permessi di soggiorno degli immigrati allungandone la durata ma mantenendo la tassa da pagare. Intanto il Consiglio d’Europa e la Corte europea pe...
Dragoni, culle e politica: tra Cina e Hong Kong aumenta la distanza
L’anno del Dragone, cominciato il 23 gennaio, porterà in tutto l’estremo oriente un boom di nascite in quanto quel segno zodiacale è foriero di ricchezza, pace e salute. Questo fenomeno ha già fort...
Madri detenute e bambini “dentro”: l'infanzia negata nelle carceri italiane
Si chiama Al Capone, occhi e riccioli neri, lo sguardo un po' timido, bellissimo. Ha trascorso quasi tutta la sua vita dietro le sbarre, ma diversamente dal gangster italo-americano, è solo un bamb...
Italia: verso una scuola sempre più interculturale
Cresce il numero di alunni con cittadinanza non italiana e ad accoglierli è sempre la scuola primaria, anche se l'aumento più significativo nell'ultimo decennio ha riguardato le scuole secondarie s...






