
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Bambini-e-minori
Bambini e minori [RSS]
La scheda
Un terzo dell'umanità ha meno di 18 anni e vive in gran parte in condizioni di povertà ed emarginazione. La comunità internazionale si è dotata di strumenti giuridici importanti che riconoscono il minore come soggetto di diritti e non più solo come oggetto di tutela. Sta alla politica tradurre in azioni concrete i trattati sottoscritti e alla società civile creare reti di sostegno, stimolo e controllo che aiutino l'agire della politica. Perché i bambini non sono i cittadini di domani ma sono i cittadini di oggi e il loro interesse deve essere considerato prioritario in tutte le azioni che li riguardano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Congo: migliaia di bambini diventano soldati
Dopo il riaccendersi della tensione nel Nordest del Congo, nelle ultime settimane è aumentata la presenza di profughi e sfollati molti dei quali sono bambini soli. Secondo Save the Children questi...
Mutilazioni genitali femminili: tolleranza zero dall'Onu
La campagna internazionale per la messa al bando delle mutilazioni genitali femminili ha finalmente ottenuto l’appoggio di quei Paesi, principalmente africani, nei quali tale pratica è diffusa. Con...
Ageni e Malala. Diritto allo studio
Essere bambine non è facile in questo mondo. Per motivi “religiosi” o per semplice ignoranza, dall’Asia all’Africa le giovani donne devono lottare per i propri diritti, a volte subendo attentati a...
Italia: la Convenzione di Lanzarote è legge
Avete mai sentito parlare della Convenzione di Lanzarote? Si tratta di un importante documento per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, pensata nell’isola delle Canar...
Kivu. Stupri di massa e business umanitario
Tra le atrocità più gravi che stanno segnando la guerra del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, gli stupri di massa emergono per la loro efferatezza. Da sempre la soldataglia in ogni conf...
Nord Uganda, la strage degli innocenti
Una misteriosa malattia sta colpendo i giovani tra i 5 e i 15 anni di Gulu, Pajule e Kitgum. Si manifesta con convulsioni e veloci “ciondolamenti del capo” alla vista e all’odore del cibo. La chiam...
2012. Ancora schiavitù in Mauritania
In Mauritania la schiavitù, formalmente abolita nel 1981 e riconosciuta come reato penale soltanto nel 2007, è ancora ampiamente diffusa e tollerata, in particolare dalla minoranza araba che guida...
Se la festa della mamma iniziasse dalla lotta alla mortalità infantile?
Il giorno della festa della mamma torniamo a parlare di Obiettivi del millennio ed in particolare dell’obiettivo quest’anno al centro dell’attenzione anche della World Social Agenda: “ridurre la mo...
Bambini come topi di laboratorio
All’ospedale di Fallujah non sono in grado di fornire statistiche sui bambini nati con malformazioni; semplicemente ce ne sono troppi. I genitori non vogliono parlarne. Le famiglie seppelliscono i...
Italia: 100 strade per... giocare!
Giocare, camminare, incontrarsi, sono normali attività che fanno parte della vita sociale, ma per le quali non sembra esserci più nessuno spazio nelle nostre città dove siamo costretti a subire una...






