Rischio 343 specie e leggi circo animal-free

Stampa

Il WWF lancia un rapporto sugli animali invertebrati italiani di cui ben 343 specie, tra cui farfalle, ragni, insetti, meduse, molluschi e crostacei rischiano di scomparire per i fenomeni legati ai mutamenti climatici, per l'inquinamento, per la scomparsa degli habitat più delicati, come rive dei fiumi, boschi e spiagge. Gli invertebrati rappresentano il 99% della fauna del Pianeta. E allarmante è anche il video presentato dalla LAV che mostra le aberranti condizioni di schiavitù inflitte agli animali per addestrare o segregare gli animali nei circhi. Elefanti presi a colpi di spranga in testa, animali stimolati con pungoli elettrici, tigri avvilite da domatori-aguzzini, elefanti incatenati in container sporchi fino all'inverosimile, un cucciolo di leone rinchiuso in una gabbietta per gatti, bambini liberi di scorazzare nella gabbia di un rinoceronte. "In Parlamento vi sono ben cinque Proposte di Legge per un circo senza animali che valorizzi gli artisti umani e risparmi agli animali sofferenze intollerabili - dichiara la LAV - sperando in un testo di legge chiaro e definitivo". Approvazione arriva per la decisione della Commissione UE a favore di un divieto mondiale per la clonazione riproduttiva degli umani definendola eticamente inaccettabile, scientificamente irresponsabile ed ammettendo che i crudeli ed inutili esperimenti su animali dimostrano grande incertezza e rischio.
Pubblicato il: 09.01.2003
" Fonte: » WWF, Info LAV;
" Approfondimento: » Disponibile il dossier LAV "Gli animali nei circhi" 2002 , Dichiarazione per i diritti degli animali, Campagna Circo;

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie