MOU – narrazioni di una montagna comune

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Su Atlante e Unimondo la costruzione di una comunità di buone pratiche. Una volta al mese una, una breve lettura per essere più sostenibili. Vai alla finestra di Vivila per leggere cos’è il progetto.

Mou – narrazioni di una montagna comune è un progetto di Infiorescenze, associazione che si occupa di promuovere azioni di rigenerazione territoriale ed urbana attraverso strumenti culturali nelle zone della Bassa Vallagarina, in Trentino. 

In particolare, il progetto Mou nasce con l’obiettivo di dare voce ad un territorio di confine poco noto, sito tra Trentino e Veneto: l’altopiano della Lessinia.

La volontà dell’associazione di avviare un processo di riscoperta di questo particolare contesto naturalistico – differente per conformazione dal classico paesaggio montano trentino – si concretizza con l’elemento culturale chiave per rappresentarlo, ovvero una mappa illustrata pensata per guidare nell’esplorazione della zona. Più precisamente, questo strumento è definito mappa di comunità poiché ha uno scopo ben preciso: raccontare e presentare il territorio trentino della Lessinia attraverso gli occhi e le storie di chi lo abita davvero. Il coinvolgimento della comunità è stato infatti un elemento chiave di tutto il percorso; senza di essa non si sarebbe riusciti a raccogliere racconti, foto ingiallite, fiabe e punti di vista diversi necessari per capire come sperimentare il territorio nelle sue diverse forme ed opportunità in maniera sostenibile. 

VAI ALLA PILLOLA DI OGGI

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie